Recensioni

La povera (neo)lingua italiana
Malatempora, Pag. 118 Euro 7,00Ci sono dei libri che hanno la caratteristica d'essere semplici e profondi - la cima tra essi è Lettera a una professoressa. Qualità che si risolve in due atteggiamenti verso di loro: di chi ha letto tutti i libri che c'è al mondo, dunque sbadiglia sospirando "scoperta dell'acqua calda!". E, simmetrico ed opposto, nell'indurre nei sempliciotti come me e in genere in chi li legge l'impressione di aver sempre saputo quel che ha appreso dalle pagine chiuse da poco, e saputo che era fondamentale: eppure di non averlo mai visto chiaramente, d'averlo rinchiuso in un limbo d'inespressività. D'esser stati quindi, nei suoi rispetti, infanti, dato che l'etimo di questo termine altro non vuol dire se non "colui che non parla" (...)
CERCA
NEWS
RECENSIONI
-
Sadeq Hedayat
La civetta cieca. Tre gocce di sangue.
-
Augusto De Angelis
L’albergo delle tre rose
-
Gitta Sereny
Albert Speer. La sua battaglia con la verità.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Antonio Caldara - 1670 - 1736
-
Stefano Torossi
Camille Saint-Saens - 1835 - 1921
-
Stefano Torossi
CRISTOPH WILLIBALD GLUCK 1714 – 1787
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
RACCONTI
-
Jacques Barbéri
Il dentista
-
Marco Di Fiore
Vienna per due
-
Luigi Rocca
La città cancellata.