RECENSIONI
Francesco Recami
Il ragazzo che leggeva Maigret
Sellerio, Pag.205 Euro 12,00
Punto.
Ci consente il cappello di sfornare una nostra personale convinzione che poi tanto personale non è: gli italiani hanno sempre voluto bene a Maigret, sia nel vederlo rappresentato da Gino Cervi (pare che Simenon amasse molto la resa del personaggio del nostro attore), sia nel leggerlo nelle innumerevoli ristampe di questi anni, non ultima quella realizzata dal maître à penser dell'editoria italiana, Roberto Calasso.
Il libro che andiamo a trattare ci conferma la nostra intuizione (e capirai che sforzo!): un ragazzino, poco più che decenne, di nome Gino ha la passione per l'ispettore Maigret (tanto da meritarsi anche l'omonimo soprannome), ha letto e riletto quasi tutte le sue avventure e crede che la vita reale in qualche modo sia sovrapponibile a quella del suo amato eroe letterario. Tanto sovrapponibile che un giorno assiste ad una scena che ritiene latrice di sventure e di 'svolgimenti' polizieschi.
Basta questo per tracciare la trama, non andiamo oltre per non guastare il piacere all'eventuale lettore.
Dice bene la seconda di copertina: il romanzo è difficilmente inquadrabile in una logica gialla, pur avendone tutti i requisiti, perché l'autore (già trattato dal Paradiso in precedenza e ormai nome affidabile della scuderia Sellerio) insiste più nella dinamica dell'avventura giovanile, in una sorta di rito di passaggio (e si dice sempre così!) dall'infanzia o adolescenza ad una pre-maturità intellettiva.
Più che far compagnia al vero Maigret, anche se scommettiamo sarebbe piaciuto molto allo stesso Simenon, questo libro potrebbe, in un'immaginaria collocazione a tema, stare accanto alla letteratura più sentitamente per ragazzi. Ma con un distinguo: basta leggere l'attacco del primo capitolo (l'autore addirittura – crediamo volutamente – tende una specie di tranello al lettore divertendosi a creare una specie di immaginario simenoniano) per rendersi conto dell'abilità del Recami nel costruire un romanzo a tutto tondo. O forse siamo noi, distratti dalla nostra perniciosa attitudine a voler 'ghettizzare' stili e sostanze, ad inventarci questa suddivisione materica che magari all'autore non è venuta proprio in mente.
Il ragazzo che leggeva Maigret a sua volta si legge con piacere. Comunque la pensiate (narrativa per ragazzi, giallo classico con straordinaria imitazione autoriale o romanzo tout court) va gustato come si potrebbe gustare una pietanza fresca in questa già torrida stagione.
di Alfredo Ronci
Dello stesso autore

Il superstizioso
Sellerio, Pag. 199 Euro 12,00Camillo ha una vita ordinaria. Ha un negozio di calzature ereditato dal padre, nel quale lavorano due commesse. Una delle due, la Valeria, gli presta anche dei servigi particolari, che Camillo paga extra. Ha una moglie, Teresa, con la quale si è sposato dopo anni di fidanzamento. Una BMW parcheggiata in garage e nessuna grande aspettativa futura.
Ogni giorno Camillo va in negozio a piedi, e per farlo deve percorrere un cavalcavia sotto al quale passano dei binari di una ferrovia.

La casa di ringhiera
Sellerio, Pag. 208 Euro 13,00La fascetta 'cattura lettori' strilla: i delitti della porta accanto. Che nell'epoca nostra d'isteria poliziesca – siam diventati tutti seguci come i cani dietro ai funghi fregnacciari – butta assai bene ed è sfiziosa. Che poi è il contraltare della smania globalizzata e globalizzante del noir più international e figo (un po' anche stile 'l'ultimo Bond') per la quale anche gli italiani scrittori più trendy sembrano prede.
CERCA
NEWS
-
9.06.2025
Sellerio
Roberto Alajmo -
9.06.2025
La nave di Teseo
Maria Corti -
9.06.2025
Adelphi
Vladimir Nabokov
RECENSIONI
-
Domenico Conoscenti
Manomissione
-
Han Kang
L'ora di greco
-
Milena Michiko Flasar
Single con criceto.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Ives 1874 - 1954
-
Stefano Torossi
Arcangelo Corelli (!653-1713)
-
Stefano Torossi
FRANCIS POULENC 1899 – 1963
CLASSICI
-
Alfredo Ronci
Poco classico? “L’impazienza di Rigo” di Giancarlo Buzzi.
-
Alfredo Ronci
Un maniaco dello stile: “Mania” di Daniele Del Giudice.
-
Alfredo Ronci
Un “piccolo” capolavoro: “Zebio Còtal” di Giulio Cavani.
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.
-
Joseph Santella
La mosca