Recensioni

L’amore non può farti male. Vita (e morte) di Harvey Milk.
Einaudi Ragazzi, Pag. 140 Euro 11.00Non so voi ma a me Harvey Milk ricorda il grande Sean Penn. Intendiamoci, Milk lo si conosceva (anche se poco) per via della sua attività politica nella San Francisco degli anni settanta

Vincoli
NNEditore, Pag. 260 Euro 18,00Insomma preparatevi. Sì perché se di Kent Haruf non avete letto nulla, allora dovete sapere che con Vincoli avete tra le mani un gran bel libro. Vincoli — pubblicato nel 1984 — è il romanzo d’esordio dello scrittore americano da poco scomparso, ma già da qui si può capire la sua grande capacità narrativa.

Vinpeel degli orizzonti
NEO., Pag. 256 Euro 15,00Dare una collocazione di genere a questo libro sarebbe molto arduo. Di certo attinge al fantastico e alla poesia. Sembra una fiaba, ma della fiaba mancano i sortilegi e le creature fatate. Potrebbe assimilarsi alla favola morale, per il messaggio di cui è fortemente intrisa, ma sfugge alla rigidità di certi schemi. L’uso della fantasia nella tessitura della storia lo avvicina piuttosto al filone del realismo magico.

L'ordine del giorno
e/o, Pag. 137 Euro 14,00Non so voi ma a me la Storia (sì, quella con la esse maiuscola) riscritta dopo tanti anni (nascondo la mia assoluta ignoranza sugli scoop e sulle venerabili trovate di qualche storico d’eccezione) non va tanto giù.

Due secondi di troppo
Il Seme Bianco, Pag. 132 Euro 13,90Mauri è uno scrittore che lascia il segno. Dove tocca graffia. Stimola, disturba, costringe a riflettere su interrogativi fatti per rimanere aperti. In Mickeymouse03, recensito a suo tempo sul Paradiso, si trattava di una relazione fra due uomini stritolati dalla pressione congiunta di Chiesa e famiglia e tormentati dai loro stessi dubbi. Qui il tema principale è quello della dipendenza fra madre e figlio, in una fase della vita in cui la dipendenza è particolarmente penosa.

Errore di prospettiva
Delos Digital, Pag. 224 Euro 15,00Ecco che la fantascienza italiana ci regala un bel classico del genere, perfettamente in linea con la tradizione più collaudata. È una bella sorpresa scoprire che qualcuno ha voglia di mettersi in gioco così, senza dannarsi per trovare nuove vie e nuovi linguaggi. Lo dico con tutto il rispetto per gli innovatori e gli sperimentatori, che sono preziosi. Ma è una gioia anche questa: un uomo di scienza (perché questa è la formazione dell’autore) che si applica al mandato fondamentale della fantascienza, mettere insieme scienza e fantasia.

Il potere
Zona 42, Pag. 320 Euro 14,90Recensire questo romanzo può essere imbarazzante. Non tanto per il fatto che il potere di cui si tratta è, per l’appunto, imbarazzante. (Lo è molto per chi lo subisce, diciamo la verità, ma anche un po’ per chi lo esercita). Il disagio del recensore invece deriva dal segreto che gravita intorno alla natura di tale potere, gelosamente custodita dall’autore e dagli editori, che sono riusciti a fare un’intera presentazione a Stranimondi (ne sono testimone) senza mai scendere in particolari. E allora tu che hai letto il libro, e a questo punto sai di che potere si tratta, hai l’impressione di dover camminare sulle uova per evitare il rischio di spoiler.

Le maschere di Pocacosa
Salani Editore, Pag.134 Euro 13,90Ecco, datela a lui. La nostra bella lingua italiana, continuamente massacrata, storpiata e offesa… Datela a Claudio Morandini, che ne avrà cura, la riempirà di coccole e di amore. E tutto questo senza strafare, senza bisogno di effetti speciali. Perché il suo ingrediente segreto è semplicemente l’eleganza.

La festa nera
Chiarelettere, Pag. 176 Euro 15,00La storia si colloca in Italia, nella Val Trebbia, in un futuro non troppo lontano dal nostro, anzi proprio dietro l’angolo. Tutto è immerso in un caos post catastrofico, ma della catastrofe si sa soltanto che ha a che fare con una serie di epidemie devastanti. Del fatto in sé importa poco, perché l’oggetto del romanzo è piuttosto l’avventura di una scalcinata troupe di operatori, impegnata a realizzare video documentari coraggiosi, anzi temerari, in cui si cerca di scoprire in ogni situazione tutto ciò che si nasconde dietro le quinte.

La scomparsa di Stephanie Mailer
La nave di Teseo, Pag. 640 Euro 22,00Qualcuno si chiederà: ma questo Joel Dicker dove vuole andare a parare? Beh, senza paragrafare il grande Totò, lo scrittore in questione vuole aggredire il mercato statunitense e reggere il confronto con gli altri grandi del settore (ammettendo che non lo abbia già fatto, lui che viene dalla lontana Svizzera).
CERCA
NEWS
RECENSIONI
-
Adriano Prosperi
Cambiare la Storia. Falsi, apocrifi, complotti.
-
Domenico Conoscenti
Manomissione
-
Han Kang
L'ora di greco
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Dietrich Buxtehude 1637 - 1707
-
Stefano Torossi
Charles Ives 1874 - 1954
-
Stefano Torossi
Arcangelo Corelli (!653-1713)
CLASSICI
-
Marco Minicangeli
La nascita del “Tartan Noir” . "Come cerchi nell'acqua" di William McIlvanney.
-
Alfredo Ronci
Poco classico? “L’impazienza di Rigo” di Giancarlo Buzzi.
-
Alfredo Ronci
Un maniaco dello stile: “Mania” di Daniele Del Giudice.
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.
-
Joseph Santella
La mosca