RECENSIONI
Adriano Prosperi
Cambiare la Storia. Falsi, apocrifi, complotti.
Einaudi, Pag. 149 Euro 13.00
Ovviamente parliamo di rudimenti di carattere storico e il professor, come al solito, va sul sottile e si chiede: la storia umana è modificabile? Quello che finora abbiamo ereditato è assodato come verità oppure dobbiamo eliminare ciò che testimonia le violenze del passato e propugnare una pratica sociale per migliorare la storia nella percezione del presente? Quella che, ultimamente, è chiamata Cancel Culture e che, nelle buone o nelle cattive intenzioni, tra le altre cose, opta per un tentativo di operare un cambiamento non del tutto simbolico.
Ma il professor Prosperi, pur attento a certe dinamiche, ci ricorda che, in passato, vi sono stati altri modi di cambiare il percorso storico dell’umanità: inventare dei falsi storici.
E qui l’umanità è stata assai perversa. Il libro riporta quattro esempi: la donazione dell’imperatore Costantino alla Chiesa, le invenzioni storiche di Giovanni Nanni che riscrisse la storia a partire dal diluvio universale, i finti reperti archeologici di Granada nel seicento, e quello più inquietante, ma forse perché è assai più vicino a noi, e in qualche modo “regola” ancora certe dinamiche contemporanee, è quello dei Protocolli dei savi anziani di Sion.
Ovviamente il Prosperi è attentissimo a tutti gli esempi riportati, ma ci sembra che sia più “coinvolto” (e lo crediamo perfettamente) sul primo caso, quello della donazione di Costantino e ovviamente quello sui Protocolli, anche perché, sembra che siano rifatti vivi (sic!).
Non scherziamo. Il libro è interessantissimo, ma ci chiediamo (come fa lo scrivente a pagina sette): ma quello che si sta svolgendo nelle società occidentali è il processo a un passato storico fatto di conquiste coloniali e di sopraffazioni che appare così immorale e intollerabile da meritare la cancellazione? Ma totalmente? Pensiamoci.
di Alfredo Ronci
Dello stesso autore

Dare l'anima
Einaudi, Pag. 358 Euro 24,00Dice bene il professor Prosperi solo dopo poche pagine: Interpretare i segni è il compito che accomuna lo storico ai medici. Ma in questo caso, l'opera dello studioso è andata oltre: come se, sorta di magister ludi ,avesse operato anche in ambito linguistico-grammaticale, ed avesse proposto una vera e propria analisi logica della vicenda.
Innanzi tutto quale. Dicembre 1709, Lucia Cremonini, dopo aver subito uno stupro da parte di un prete durante le celebrazioni del carnevale, partorisce un bambino e poi lo uccide. Sarà processata e condannata a morte.

Cause perse. Un diario civile.
Einaudi, Pag. 300 Euro 19,00Scrive Giuseppe Marcocci nella post-fazione: Si immagini un ipotetico lettore che tra mezzo secolo prenda in mano questa raccolta. Ne sfoglierà le pagine e accanto al nodo eterno del rapporto ambiguo e mai risolto tra Stato e Chiesa in Italia, resterà certo colpito dagli articoli di giornale che Adriano Prosperi ha dedicato alla genesi e al radicamento di u nuovo razzismo nel suo Paese.
Vero, ma mi verrebbe da dire di più: la raccolta di articoli che lo storico, professore alla Scuola Normale Superiore di Pisa,

Tremare è umano
i Solferini, Pag. 149 Euro 9.90Non è la prima volta che il professore indaga sull’origine della paura e sulle sue conseguenze. Mi ricordo un appunto che lui fece in un articolo comparso su Repubblica e poi successivamente pubblicato su Cause perse

Ieri, oggi e domani
Piemme, Pag. 202 Euro 14.00Nuovo libriccino del professor Prosperi. E a questo punto mi viene un’idea. Non sapendo, e lo dico senza spingermi oltre, se anche altri professori di Storia fanno quello che fa Prosperi attualmente, mi chiedo:
CERCA
NEWS
RECENSIONI
-
Adriano Prosperi
Cambiare la Storia. Falsi, apocrifi, complotti.
-
Domenico Conoscenti
Manomissione
-
Han Kang
L'ora di greco
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Dietrich Buxtehude 1637 - 1707
-
Stefano Torossi
Charles Ives 1874 - 1954
-
Stefano Torossi
Arcangelo Corelli (!653-1713)
CLASSICI
-
Marco Minicangeli
La nascita del “Tartan Noir” . "Come cerchi nell'acqua" di William McIlvanney.
-
Alfredo Ronci
Poco classico? “L’impazienza di Rigo” di Giancarlo Buzzi.
-
Alfredo Ronci
Un maniaco dello stile: “Mania” di Daniele Del Giudice.
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.
-
Joseph Santella
La mosca