Recensioni

John Niven
A volte ritorno
Einaudi stile libero, Pag 381 Euro 19,90Se la creazione sia il frutto di uno sbaglio, o il risultato di un gioco che è sfuggito di mano al creatore oppure un demoniaco pervertimento dell' intento originario, non lo sapremo mai. Quello che è più probabile e più comprensibile a noi umani e su cui il nuovo romanzo di John Niven, A volte ritorno, costruisce una plausibile e inquietante opera rock è che l'antico monito "fate i bravi", lasciato da Dio agli uomini a loro edificazione e salvezza nel corso del tempo e soprattutto del secolo appena trascorso, si sia trasformato nel suo esatto contrario.
CERCA
NEWS
RECENSIONI
-
Adriano Prosperi
Cambiare la Storia. Falsi, apocrifi, complotti.
-
Domenico Conoscenti
Manomissione
-
Han Kang
L'ora di greco
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Dietrich Buxtehude 1637 - 1707
-
Stefano Torossi
Charles Ives 1874 - 1954
-
Stefano Torossi
Arcangelo Corelli (!653-1713)
CLASSICI
-
Marco Minicangeli
La nascita del “Tartan Noir” . "Come cerchi nell'acqua" di William McIlvanney.
-
Alfredo Ronci
Poco classico? “L’impazienza di Rigo” di Giancarlo Buzzi.
-
Alfredo Ronci
Un maniaco dello stile: “Mania” di Daniele Del Giudice.
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.
-
Joseph Santella
La mosca