Attualità

Lo scrittore cinquantenne è come il dinosauro: c'è ma non esiste.
In questi giorni di festa c'è in giro per Roma un curioso manifesto: si promuove uno spettacolo, destinato soprattutto ai bimbi, dove si pubblicizza l'esistenza dei dinosauri e quindi una loro reale apparizione. Si tratta, ovvio, di una boutade, ma la curiosità dell'evento mi ha indotto ad una sorta di relazione con la situazione dello scrittore 'tardo'.
Per tardo intendo un 'intellettuale' sui cinquanta, che ne ha viste di tutti i colori, ma per una successione ininterrotta di ostacoli ed incomunicabilità si trova ad essere incompreso e non pubblicato (ogni riferimento a persone conosciute è del tutto casuale).

I migliori libri del 2011
Come ormai d'abitudine, ecco la classifica orchesca dei migliori libri dell'anno. Un lettore attento converrà sull'attenzione della redazione per la piccola e media editoria e soprattutto sullo sforzo (ma poi nemmeno tanto, è solo passione) di offrire un panorama estremamente eterogeneo e lontano da qualsivoglia referenza 'mercantile'. Sono suggerimenti preziosi per un Natale letterario coi fiocchi. E auguri, già che ci siamo.

I cent'anni di Nino Rota. L'Immacolata e la coppia Fiorello/Benigni.
Cent'anni dalla nascita di Nino Rota. E' un'occasione (anche se non siamo certo gli unici a occuparci di questo argomento) per farci una perplessa domanda su quell'ultimo gradino che è mancato a un dignitosissimo musicista come Nino Rota per arrivare in cima alla scala e diventare una star, tipo, da una parte, Puccini o Lloyd Webber, e dall'altra, per dire, Henry Mancini.
Perché è chiaro che qualcosa è mancato. L'accoppiata con un regista come Fellini, avrebbe dovuto essere più che sufficiente per innalzare questo suo collaboratore sulle vette, invece non è suc-cesso (magari, come dice qualcuno, è proprio colpa di Fellini).

Oltre il Piano B
Ci sarebbe un modo leggero di leggere il libro di Gianfranco Franchi (L'arte del Piano b): intenderlo come un divertissment, non perché mero esercizio ludico, ma parodico "manuale di sopravvivenza" sentito e insieme ironico, appassionato ma divertito. Forse è il più lecito. Ma intanto non vorrei fare una "normale" recensione: niente libro bello, brutto o così così, secondo categorie che una volta sentii dalla bocca dell'ottimo ma non infallibile Cesare Garboli definire stupide

Italiche macerie.
In molti non sopportano Flores D'Arcais, non solo a destra. Il Partito Deprimente, il maggiore sedicente di sinistra in Italia, lo guarda se possibile con astio e rancore peggiore di quanto non accada ai beceri fanatici fratellini minori di Craxi (con il quale, ad avviso del direttore di "MicroMega" principia il peggio della nostra storia recente). Più a sinistra, certo veteromarxismo, se ancora ve n'è uno, non ha simpatia per la sollecitazione sempre presente alla "società civile", che, ad avviso di chi scrive,

Castrati: la strampalata accozzaglia di babbascioni raccomandata dagli editori, raccoglitori o roditori? Castrati tutti.
Si fa Natale tra poco e i consigli per gli acquisti trasudano cul/tura, nel senso che bisogna turarsi il naso tanto puzzano di pupù i prodotti della scrittura massiva, che, va be' l'istruzione per tutti e l'ode che si leva al maestro Manzi, ma per favore, la volete smettere di bere tutto ciò che propina l'editoria italiana dei raccomandati e degli appartenenti a? La vogliamo finire con le Mazzantini stridenti e petulanti come foglie d'autunno, dolciastre e amareggiate già prima degli eventi e con una becera poesia dei lidi altrui e libici?

Stupidiario n.3
Continua la carrellata di 'minchiate' della nostra indigena intellettualità. Che dire? Partita come sparata goliardica, la rubrica sta pian piano assumendo una sua ragione d'essere. E ne ha ben donde. Un invito ai lettori: quando leggete spropositi inverecondi, segnalateli. Saremo ben felici di accontentarvi.

I misfatti della Chiesa cattolica: 'Contro Cesare' di Emilio Gentile.
Benedetto XVI ha recentemente affermato che il 2012 sarà, nonostante gli auspici nefasti di cui si vocifera di continuo e gli spread, l'anno della fede. Ma non sarebbe stato meglio, chessò, proclamare un anno del 'mea culpa' o meglio ancora uno della riconsiderazione, nonostante il pontificato di Woitila e l'attuale di Papa Ratzinger, del Concilio Vaticano secondo?
Il bel saggio di Emilio Gentile Contro Cesare (Cristianesimo e totalitarismo nell'epoca dei fascismi – Feltrinelli 2011)

P2, golpe inglese, mafia? Fate un po' voi.
Diciamo, questo paese come lo prendi lo prendi, non è un bel divertimento.
Li chiamano complottisti, per dire. Son quelli che cercano sempre un dietro le quinte. Ve ne sono di parecchio idioti, in effetti. Ci si chiamano pure da soli - non idioti, non avendo letto Dostoevskj, ma al più qualche thriller da cesso. Son pure paranoici, spesso, e lavorano di comiche elucubrazioni ermeneutiche quello che i teppisti in proprio o eterodiretti sfasciano con i bastoni alle manifestazioni.

L'Italia avrebbe bisogno di un nuovo Pasolini.
Le immagini che i ragazzi del partito radicale hanno messo in rete, un video postato su You Tube che ha fatto il giro del web, dove si vede Marco Pannella col suo codino da sciamano aggirarsi con protervia in mezzo agli indignados che sabato 15 ottobre hanno provato a manifestare contro qualcosa (contro cosa si manifestava, qualcuno sa dirmelo esattamente?), sono antropologicamente spiazzanti. Va da sé che le reazioni scomposte degli incazzados, qualcuno che addirittura ha sputato addosso al vecchio leader politico italiano, sono esecrabili.
CERCA
NEWS
RECENSIONI
-
Adriano Prosperi
Cambiare la Storia. Falsi, apocrifi, complotti.
-
Domenico Conoscenti
Manomissione
-
Han Kang
L'ora di greco
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Dietrich Buxtehude 1637 - 1707
-
Stefano Torossi
Charles Ives 1874 - 1954
-
Stefano Torossi
Arcangelo Corelli (!653-1713)
CLASSICI
-
Marco Minicangeli
La nascita del “Tartan Noir” . "Come cerchi nell'acqua" di William McIlvanney.
-
Alfredo Ronci
Poco classico? “L’impazienza di Rigo” di Giancarlo Buzzi.
-
Alfredo Ronci
Un maniaco dello stile: “Mania” di Daniele Del Giudice.
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.
-
Joseph Santella
La mosca