Interviste

Simone Sarasso
La "fatica" del recensore è anche "fatica" dell'uomo di strada. Che vuol capire, che vuole indagare, che vuole confrontarsi. Simone Sarasso ha, col suo romanzo Confine di Stato, come si diceva in un vecchio spot pubblicitario, sfrizzolato il velo pendulo. E con tutti i nostri dubbi lo abbiamo intervistato.

Fabio Stassi
Divoratori di calcio non siamo, se non per dispute mondiali. Ma ci lasciamo affascinare dalla malìa del pallone e, a volte, di chi ne parla, scrivendo bene. Recensito il libro dello Stassi (occhi in alto), andava "perlustrato" l'autore. E così abbiamo fatto.

Angelo Morino
Professore, in odor di Vattimo; traduttore, abile nel rendere le lingue ispaniche in italiano; ne abbiamo parlato per Rosso taranta (Sellerio)incursione nella vita come arte e nell'arte come vita; oggi ne presentiamo il meno volgar eloquio, corroborato da una robusta recensione d'un romanzo razionalmente sentimentale. Che volete de ppiù?

Mary Morris
Ci aveva affascinato il suo Revenge (Leconte) per la commistione tra giallo e condizione psicologica. Ci ha ricordato maestri d'altri tempi. L'intervista ci ha chiarito alcuni aspetti della sua scrittura e del suo modo di porsi rispetto al lettore.

Tiziano Tarli
Bello, curioso e informato il suo libro sul beat italiano (vedere recensione). Non potevamo lasciarci sfuggire l'autore per una chiacchierata sul valore di quel "movimento", se movimento è stato.

Marco Candida
Ho fatto a botte col suo libro (notare anche l'inusuale recensione). Per cercare di uscirne fuori mi sono aggrappato alla mia intelligenza e alla mia pazienza. Poi mi sono chiesto: ma non sarà meglio parlare direttamente con l'autore? L'ho fatto!

Fulvio Abbate
Scrittore di successo - per quanto lo si possa essere in italiano -, opinionista, esperto d'arte contemporanea, conduttore televisivo (Teledurruti), autore teatrale, palermitano, si ha il sospetto che sia anche intelligente. Per sfatare questa pericolosa (per lui) leggenda urbana, il Paradiso gli offre quest'occasione, nella speranza che ne approfitti.

Pier Francesco Grasselli
Abbiamo recensito il suo libro (alzare gli occhi, please!)con una formula che c'è sembrata "sentitamente" originale. Non potevamo non intervistarlo per tentare di tracciare una sorta di mappa della nuova generazione. Perduta ancora una volta?

Fulvio Wetzl
Film-maker rigoroso e finissimo, scrittore di buon livello, attento ai giochi culturali ed intellettuali che corrono sotto la pelle della nostra società affluente, Fulvio Wetzl si racconta e descrive sulle pagine del Paradiso.

Taiyo Yamanouchi
Attore di origine giapponese - suo padre è stato un'ottima figura del cinema italiano soprattutto degli anni '60 e '70, presentatore - sua la conduzione di Tintoria - rapper (per contatti www.myspace.com/altoent), persino film-maker, ha al suo attivo un corto di starordinaria fattura goliardica Nerchiopiteco. Ce ne ha dette quattro.
CERCA
NEWS
RECENSIONI
-
Adriano Prosperi
Cambiare la Storia. Falsi, apocrifi, complotti.
-
Domenico Conoscenti
Manomissione
-
Han Kang
L'ora di greco
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Dietrich Buxtehude 1637 - 1707
-
Stefano Torossi
Charles Ives 1874 - 1954
-
Stefano Torossi
Arcangelo Corelli (!653-1713)
CLASSICI
-
Marco Minicangeli
La nascita del “Tartan Noir” . "Come cerchi nell'acqua" di William McIlvanney.
-
Alfredo Ronci
Poco classico? “L’impazienza di Rigo” di Giancarlo Buzzi.
-
Alfredo Ronci
Un maniaco dello stile: “Mania” di Daniele Del Giudice.
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.
-
Joseph Santella
La mosca