Video

Walter Siti e l'amore
Approfittiamo della presentazione di un suo 'vecchio' romanzo, Un dolore normale per ascoltare e vedere in video il professore-scrittore Walter Siti, che discetta sull'amore. Se ne può convenire e no. L'importante è seguirlo con attenzione.

Franco Lucentini
Il caso ha voluto che scrivendo su I compagni sconosciuti di Franco Lucentini sono venuto a sapere del film, tratto dal suo libro Notizie degli scavi (le due cose sono legate da vincoli inossidabili) realizzato da Emidio Greco. Non ci consola sapere che solo le 'vecchie' generazioni (Greco è del 1938) sappiano 'scavare' nel nostro passato. Anche se ci consola sapere che film del genere possano ancora essere realizzati. Nel video un simpatico confronto tra Franco Lucentini e il suo compagno di letture, Carlo Fruttero. Uno dei quesiti posti: ma è davvero necessario leggere tutte le quattromila pagine della Recherche? Eh... provate un po' a rispondere.

Piero Chiara
Tracce della nostra storia. Come questo breve brano del film Venga a prendere il caffè da noi di Alberto Lattuada e tratto dal romanzo La spartizione di Piero Chiara. Dunque le ambientazioni tipiche dello scrittore di Luino (vedi i classici e vedi foto) e una straordinaria maschera cinematografica: Ugo Tognazzi. Non ci si venga a dire che siam nostalgici. Siamo solo per le cose ben riuscite.

L'anormalità di Alberto Moravia
Sono più di trent'anni che è morto Moravia. E ci manca. In questo stralcio d'intervista lo scrittore racconta quel che è stato (ci spiega indirettamente anche la natura di Agostino, il classico che vi offriamo questa settimana), il suo presente e l'insopportabilità della famiglia come istituzione. Sembrerebbe un discorso fuori moda e 'alternativo', di altri tempi. Ma siamo davvero sicuri?
Ricordo di Alberto Arbasino

I topi nelle fogne di Busi
Ha ragione chi dice che l'uomo, in Italia, è l'unico a non aver peli sulla lingua. Anche in questo brevissimo video Busi mostra tutta la sua vetriolinica predisposizione all'incazzo, senza essere, contrariamente a quanto di dica di lui, volgare.
Parla di politici e di topi e di quanto alcuni politici assomiglino agli 'amabili' animaletti. Ma siam sicuri che ci si possa fermare a tale similitudine? Siam sicuri, noi che parliamo di letteratura, che non sia giusto relegare nelle fogne anche quelli che hanno devastato la nostra letteratura coi loro liquami e soporattutto chi da loro la possibilità di riversarli nel mare nostrum della nostra prestigiosa tradizione?

Gatti e letteratura
Voleva essere solo un gioco, accattivante. Invece è parso un dovuto omaggio agli animali in genere e ai gatti in particolare, straordinari compagni di viaggio. Sulla rete ormai ce ne sono a iosa, noi abbiamo fatto qualcosa di diverso. Poveramente.

Finalmente un poeta. Omaggio a Sandro Penna.
Dopo due ritratti irriverenti dedicati,nonostante la fama, a discutibilissimi poeti, ecco un omaggio ad una delle voci più 'sentite' e profonde del nostro Novecento. Il video ritrae Sandro Penna mentre legge due poesie. Preceduto da un'introduzione di Elio Pecora e seguito da una 'post-fazione' di Enzo Siciliano.

Elsa Morante (1912-1985)
Il 18 agosto 1912 vedeva la luce Elsa Morante. Dunque in questi giorni si commemora il centenario della sua nascita. Potrebbe essere anche un momento, se vogliamo, di verifica della sua statura letteraria. Dimenticate gli eventuali appunti: in una società mesta ed addormentata come la nostra non v'è segno non dico di rivolta, ma semplicemente di distinguo. La Morante è stata, è e sarà la più grande scrittrice italiana.
Non si è qui a far i bastian contrari, ma nella sezione classici abbiamo tentato di individuare alcuni tratti salienti della sua narrativa e del suo carattere che forse andrebbero rivisti.

Ricordo di Monicelli con Arbasino
Nei classici c'è Arbasino e in più c'è Monicelli. Nel video proposto c'è l'autore de Le piccole vacanze, c'è il regista di La grande guerra e c'è un giovane e leggermente antipatico Moretti dopo il suo esordio cinematografico. La trasmissione allora fece 'epoca'. Vale davvero ora la visione, anche perché quella era un'altra televisione.
CERCA
NEWS
RECENSIONI
-
Adriano Prosperi
Cambiare la Storia. Falsi, apocrifi, complotti.
-
Domenico Conoscenti
Manomissione
-
Han Kang
L'ora di greco
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Dietrich Buxtehude 1637 - 1707
-
Stefano Torossi
Charles Ives 1874 - 1954
-
Stefano Torossi
Arcangelo Corelli (!653-1713)
CLASSICI
-
Marco Minicangeli
La nascita del “Tartan Noir” . "Come cerchi nell'acqua" di William McIlvanney.
-
Alfredo Ronci
Poco classico? “L’impazienza di Rigo” di Giancarlo Buzzi.
-
Alfredo Ronci
Un maniaco dello stile: “Mania” di Daniele Del Giudice.
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.
-
Joseph Santella
La mosca