VIDEO
di La redazione
Elsa Morante (1912-1985)
Il 18 agosto 1912 vedeva la luce Elsa Morante. Dunque in questi giorni si commemora il centenario della sua nascita. Potrebbe essere anche un momento, se vogliamo, di verifica della sua statura letteraria. Dimenticate gli eventuali appunti: in una società mesta ed addormentata come la nostra non v'è segno non dico di rivolta, ma semplicemente di distinguo. La Morante è stata, è e sarà la più grande scrittrice italiana.
Non si è qui a far i bastian contrari, ma nella sezione classici abbiamo tentato di individuare alcuni tratti salienti della sua narrativa e del suo carattere che forse andrebbero rivisti. Senza, con quello, sminuire la sua indubbia figura intellettuale.
Negli 'archivi' Youtube, nemmeno troppo zeppi di cose, tra peana insulsi e letture morantiane agghiaccianti, abbiamo pescato l'unica cosa che ci sembrava degna e passabile: una sua rapidissima intervista dopo il successo al premio Strega nel 1957 con il libro L'isola di Arturo.
CERCA
NEWS
RECENSIONI
-
Adriano Prosperi
Cambiare la Storia. Falsi, apocrifi, complotti.
-
Domenico Conoscenti
Manomissione
-
Han Kang
L'ora di greco
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Dietrich Buxtehude 1637 - 1707
-
Stefano Torossi
Charles Ives 1874 - 1954
-
Stefano Torossi
Arcangelo Corelli (!653-1713)
CLASSICI
-
Marco Minicangeli
La nascita del “Tartan Noir” . "Come cerchi nell'acqua" di William McIlvanney.
-
Alfredo Ronci
Poco classico? “L’impazienza di Rigo” di Giancarlo Buzzi.
-
Alfredo Ronci
Un maniaco dello stile: “Mania” di Daniele Del Giudice.
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.
-
Joseph Santella
La mosca