Recensioni

Una storia tedesca
Roger Salloch, Pag. 176 Euro 16,00Ci sono pensieri che partendo dall’osservazione di un dettaglio fluiscono liberi, leggeri, venati di una fresca originalità: sono i pensieri di un artista, un maestro d’arte che vive a Berlino nel 1935. È subito chiaro, già a partire dalla collocazione del racconto, che la leggerezza è ingannevole, e il fluire apparentemente libero dell’immaginazione è tutto uno slalom fra le ombre nere che incombono sulla realtà quotidiana. E il delizioso triangolo in cui si articola il rapporto del professore con le due allieve predilette, intriso di un delicato romanticismo, è pressato dalla morsa di una violenza cieca e arrogante che dilaga nell’ambiente circostante e sta per stritolare ogni cosa.

Vacanza indù
Adelphi, Pag. 273 Euro 18.00Lo dico ai giovani, o giovanissimi, che dovessero soffermarsi sul libro. Non è un testo sulla bellezza dell’India. Non è una minuziosa mappa delle meraviglie di essa. Vacanza indù è semplicemente un’avventura, al limite (a volte) della incertezza.

L’importanza di essere Lucio
Odoya, Pag. 336 Euro 20,00Nel ripercorrere il romanzo di Apuleio (II secolo d.C) Pezzini tende un filo tra passato e presente, un percorso nel tempo in cui sono segnate, in diverse tappe, le origini e gli sviluppi dei temi presenti nella storia: i prodromi e gli approdi, dai periodi arcaici fino ai giorni nostri. Si può così scorrazzare avanti e indietro, in continui rimandi e risonanze. Ci sono approfondimenti per capire e conoscere, e risonanze per scoprire come la sensibilità artistica di ogni tempo vibri e risponda alle suggestioni offerte da questa sorgente inesauribile.

L’età vittoriana nella letteratura.
Adelphi, Pag. 211 Euro 14,00Nonostante le mille e una cosa che Chesterton scrisse durante la sua vita, e non parliamo di romanzi o polizieschi, mai avremmo pensato (almeno io no) che ci avrebbe allietato con una storia della letteratura vittoriana.

Un tetto per la notte
Ibis, Pag. 64 Euro 7,00Una curiosità, una chicca scovata per caso in libreria, questo racconto del 1877, in cui Stevenson si lascia accendere la fantasia dal poeta maledetto François Villon.

Freakshow
Kipple Officina Libraria, Pag. 162 Euro 15,00Linguaggio color seppia, antichizzato, col sapore della Belle Époque, costruito sapientemente sulla lingua antica depurata dalla pletora e recuperata nella cerimoniosa fluidità. Operazione raffinata e precisa dall’effetto piacevolissimo. Ben si addice allo spirito del tempo dei baracconi e del circo Barnum, e di quel capolavoro di Tod Browning che è Freaks (1932).

La quarta parete
Keller, Pag. 288 Euro 16,50Un gusto particolare proveranno gli amanti del teatro, perché è di teatro che si parla, e della sua funzione di linguaggio universale che riesce talvolta a operare straordinari, seppur brevi, miracoli.

Alcuni avranno il mio perdono
edizioni e/o, Pag. 216 Euro 15,00Ohibò. Carrino… L’avevo quasi dimenticato. Come quando si mangia un bel piatto di peperoni e poi ci si accorge che s’è ingoiata anche la buccia e il tutto torna su (… si ripropone).

Le nostre anime di notte
NN Editore , Pag. 176 Euro 17,00Non ricordo chi ha detto che l’amore è l’unico, vero sentimento rivoluzionario. Lo è perché abbatte muri e convenzioni, perché se ne frega del colore della pelle, della religione, dell’età e del gender. Ecco, Le nostre anime di notte di Kent Haruf è proprio un inno alla rivoluzione dell’amore.

La strada del nord
Keller editore, Pag. 208 Euro 15,00Uno squarcio sulla storia recente dell’Albania (ci riferiamo al 1924) rivela un paese di contraddizioni e fermenti, lacerato fra il nuovo e l’antico, uscito da poco dall’impero ottomano e in cerca di una propria identità politica.
CERCA
NEWS
RECENSIONI
-
Vincenzo Patané
Una piccola goccia d’inchiostro
-
Adriano Prosperi
Cambiare la Storia. Falsi, apocrifi, complotti.
-
Domenico Conoscenti
Manomissione
ATTUALITA'
-
La Redazione
Ferie (perché no?).
-
Stefano Torossi
Dmitrij Shostakovic 1906 - 1975
-
Stefano Torossi
Dietrich Buxtehude 1637 - 1707
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
RACCONTI
-
Marco Di Fiore
Vienna per due
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.