ATTUALITA'
Sinagoga degli iconoclasti
di Stefano Torossi
Dietrich Buxtehude 1637 - 1707
Uomo colto, poliglotta, strumentista eccelso e perfino poeta, Dietrich vola librandosi alto su tutta la scuola organistica tedesca del ‘600.
di Stefano Torossi
Charles Ives 1874 - 1954
Charles Ives è un uomo d’affari americano. Nasce a Danbury, nel Connecticut ed entra presto nel mondo delle assicurazioni sulla vita con una propria compagnia, la Ives & Myrick, con sede a New YorkVIDEO
Lo sterescopio dei solitari
di Il Paradiso degli orchi
Walter Siti e l'amore
Approfittiamo della presentazione di un suo 'vecchio' romanzo, Un dolore normale per ascoltare e vedere in video il professore-scrittore Walter Siti, che discetta sull'amore. Se ne può convenire e no. L'importante è seguirlo con attenzione.CLASSICI
L'età dell'innocenza
di Alfredo Ronci
Due storie perfette, ma una “incantevole”: “Due storie di donne” di Rolando Cristofanelli.
Come già preannunciato nel profilo dedicato a Bertini, eccoci ora a parlare di Rolando Cristofanelli. Anche qui vale il discorso fatto in precedenza: è stato il classico contenuto nel romanzo di Cristofanelli a decidere sulla sua importanza, piuttosto che noi ad armeggiare perché poi lo si possa considerare un classico.
di Alfredo Ronci
Qualche sorpresa: “Il bardotto” di Valerio Bertini.
Sarà la stagione calda (torrida, direi), saranno le temperature oltre ogni limite, ma anche nelle scelte editoriali che facciamo c’è del ristagno. Ristagno forse non è il termine giusto, ma indubbiamente nel caso dei classici ci facciamo prendere dai classici.CINEMA E MUSICA
Tele suono
di marco minicangeli
La fossa delle Marianne
Un viaggio, nella memoria e nel dolore malinconico che questa si porta dietro. Se volessimo riassumere La fossa delle Marianne, forse potremmo usare queste poche parole...
di marco minicangeli
The Shrouds
Shrouds, sudario. Forse dobbiamo partire da qui, dal titolo del film...RACCONTI
di Luigi Rocca
La città cancellata.
Il viaggiatore che giungesse a Leonora dalle bianche torri potrebbe pensare a uno scherzo: per quale altro motivo infatti le carte geografiche dovrebbero segnalare con grande evidenza una città che invece non esiste?
di Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.
Era ancora inverno. La luce entrava storta, come se qualcuno o qualcosa all’esterno, la indirizzasse a suo piacimento. Sembrava quasi un gioco spietatoCERCA
NEWS
RECENSIONI
-
Vincenzo Patané
Una piccola goccia d’inchiostro
-
Adriano Prosperi
Cambiare la Storia. Falsi, apocrifi, complotti.
-
Domenico Conoscenti
Manomissione
-
Han Kang
L'ora di greco
-
Milena Michiko Flasar
Single con criceto.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Dietrich Buxtehude 1637 - 1707
-
Stefano Torossi
Charles Ives 1874 - 1954
-
Stefano Torossi
Arcangelo Corelli (!653-1713)
-
Stefano Torossi
FRANCIS POULENC 1899 – 1963
-
Stefanon Torossi
Gaetano Donizetti 1797-1848
CLASSICI
-
Alfredo Ronci
Due storie perfette, ma una “incantevole”: “Due storie di donne” di Rolando Cristofanelli.
-
Alfredo Ronci
Qualche sorpresa: “Il bardotto” di Valerio Bertini.
-
Marco Minicangeli
La nascita del “Tartan Noir” . "Come cerchi nell'acqua" di William McIlvanney.
-
Alfredo Ronci
Poco classico? “L’impazienza di Rigo” di Giancarlo Buzzi.
-
Alfredo Ronci
Un maniaco dello stile: “Mania” di Daniele Del Giudice.
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
-
Marco Minicangeli
La gita scolastica
-
Marco Minicangeli
Juniper - Un bicchiere di gin
RACCONTI
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.
-
Joseph Santella
La mosca
-
Valentina Casadei
Diciotto metri quadrati.
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili