Recensioni

Elisabeth
Einaudi, Pag. 216 Euro 19,50Elisabeth è lo sguardo ruvido dell'immaginario che si schianta dentro la realtà fondendosi in parole, pensieri e lettere capaci di squarciare la tutela che ognuno di noi ha per i propri sentimenti più intimi, tirandoli fuori e facendoli ruggire selvaggi.
Una storia viva, che pulsa sotto lo strato epidermico del tessuto narrativo, della fiction. La storia della storia, quella di Elisabeth, che è rimasta realmente segregata per 24 anni nel bunker del padre, violentata ripetutamente nel corpo e nei ruoli familiari, prima figlia, poi amante e madre dei figli del padre.

Il Terzo Reich
Adelphi, Pag. 325 Euro 20,00Hai voglia a dire. Si fanno tante chiacchiere sulla letteratura e sul suo stato di salute. Si fanno tanti discorsi sulla possibilità di trovare vie d'uscita alla situazione stagnante e corriva della narrativa contemporanea e sull'eventualità, quasi miracolistica, di fare i conti con scrittori capaci ed innovativi e poi di punto in bianco ti capita un libro nel senso più classico del termine (anche con le sue differenziazioni), con una storia semplice e coinvolgente, ed ecco che i pruriti 'intellettualistici si placano e trovi la pace dei sensi.

L'adepto
Newton Compton Editori, Pag. 280 Euro 9,90Scrive Pacchiano sul 'Sole 24 ore': Lugli ha fiato narrativo, ha tenuta, appassiona.
Scrive Laura Laurenzi su 'La Repubblica': La scrittura è secca, asciutta, piena di ritmo, i dialoghi sono fulminanti.
Scrive Paolo Petroni sull'Ansa': La lettura riesce a legarci sino alla fine.
Scrive Gloria Satta su 'Il Messaggero': Sfonda i pur nobili recinti del noir per far entrare definitivamente l'autore nel club dei grandi narratori italiani.

Il nome giusto
Ponte alle Grazie, Pap. 237 Euro 16,00Il romanzo di Sergio Garufi – esordiente quarantottenne con una vita però passata a leggere e scrivere - appartiene a un genere di narrativa non frequentatissimo negli ultimi tempi, un romanzo poco sensibile alle ragioni del plot (ma non per questo privo di storie), o del puro intrattenimento, e ancor meno suscettibile di veicolare prese di posizione ideologiche acquattate nella comoda imbastitura di una finzione appiccicaticcia.

Treni pendolari
Mobydick, Pag. 104 Euro 11,00Così come esistono gli esercizi di stile, esistono esercizi di pensiero, e Morleschi li pratica felicemente, anche se in modo sommesso. Ne scaturisce una serie di brevi racconti ambientati a Parigi e spesso coloriti da un tocco bohèmien.
Passando per la rue du Palais ero salito da Mami Wang, una simpatica sciattona che si dava arie da pittrice, tanto per dare un'occhiata, ma c'era solo la sua amica, con una gran massa nera di capelli e magra come un chiodo, che si stava cuocendo un uovo. C'erano fogli di giornale sparsi dappertutto e un forte odore di trementina.('La fantasia')

Fuochi d'artificio
Iacobelli, Pag. 102 Euro 12,00"La carne ha un suo proprio spirito", a questo principio si ispira, stando alle stesse parole dell'autore, l'arte di Franz Wedekind, scrittore e drammaturgo nato a Hannover nel 1864 e morto in Baviera nel 1918. Le scriveva nel saggio A proposito dell'erotismo che introduce la raccolta di racconti Fuochi d'artificio, leggibile in una nuova edizione curata da Claudio Maria Messina per l'editore Iacobelli. Sono nove racconti che non hanno la forza dirompente del dittico Lo spirito della terra (1895)

La fine
Editore 66thand2nd, Pag. 389 Euro 20,00Storia di emigranti ma senza nessun tono popolare o strappalacrime questo La fine di Salvatore Scibona (scrittore italoamericano, nato a Cleveland, insignito nel 2010 del Guggenheim Fellowship e incluso dal «New Yorker» tra i 20 under 40, l'elenco dei venti migliori scrittori americani sotto i quarant'anni.) Uscito in America nel 2008, il romanzo sembra scritto piuttosto da un allievo di Don De Lillo ma, come dire, più figurativo. Racconta le vicende di una comunità di italo-americani che si barcamena dalle parti di Elephant Park

Il leopardo
Stile libero Einaudi, Pag. 767 Euro 21,00Certo, leggere un noir di più di settecento pagine mette un po' d'ansia, ma siamo in estate, le giornate sono più lunghe, c'è la possibilità di trascorrere le ore sotto l'ombrellone o sotto il sole col dolce rumore del mare... insomma, turbamento sì per la tonnellata di libro, ma tutto sommato c'è anche luogo e maniera per 'reggerlo'.
Su Nesbo, norvegese di Oslo e ormai, come tutti gli scandinavi che si trovano a scrivere di delitti, assurto a notorietà internazionale, ne abbiamo dette di tutti i colori.

Il gioco degli specchi
Sellerio, Pag. 255 Euro 14,00Domande.
Ha senso parlare ancora di Montalbano?
Cosa scoprire nelle sue storie che non sia stato detto?
La scrittura di Camilleri è inseribile nella tradizione multi linguistica della narrativa italiana e che Gadda ha felicemente espresso nel suo Pasticciaccio?
La serie televisiva rende quanto i romanzi?

Il sangue del tiranno
Agenzia X, Pag. 158 Euro 9,50Dai finestroni luridi di smog si notano le masse asimmetriche di acciaio che fuoriescono in diagonale dal vecchio complesso in mattone dell'ospedale, come costole dopo un incidente spaventoso. Ecco la bizzarria profumatamente pagata, lungamente realizzata: morfologie metalliche, aggressive, che avrebbero dovuto suggerire un'idea di contemporaneità e invece si stanno ricoprendo di ruggine, piantine, nidi, cacate di uccelli e di gatti. Una modernità nata già cadente e scricchiolante, che durante le giornate di vento sibila e ulula e oscilla pericolosamente,
CERCA
NEWS
RECENSIONI
-
Vincenzo Patané
Una piccola goccia d’inchiostro
-
Adriano Prosperi
Cambiare la Storia. Falsi, apocrifi, complotti.
-
Domenico Conoscenti
Manomissione
ATTUALITA'
-
La Redazione
Ferie (perché no?).
-
Stefano Torossi
Dmitrij Shostakovic 1906 - 1975
-
Stefano Torossi
Dietrich Buxtehude 1637 - 1707
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
RACCONTI
-
Marco Di Fiore
Vienna per due
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.