Recensioni

Il giorno dei morti
Fandango, Pag. 396 Euro 10,00Ringrazio apertamente Luigi De Pascalis, per avermi dato la possibilità di scoprire un autore così importante come Maurizio De Giovanni, che non conoscevo e che è addirittura alla sua quarta pubblicazione di questa serie di gialli che ha come protagonista il commissario Ricciardi. Il giorno dei morti, vincitore della prima edizione del premio 'Hadrianus, Il giallo e il nero', di Tarquinia, tenutasi lo scorso settembre, è un romanzo a tratti toccante. La storia si svolge nella Napoli fascista degli anni '30.

Il viaggio a Paros
La Biblioteca di Repubblica/L'Espresso, Pag. 121 col settimanaleMi preme sottolineare che certe iniziative letterarie in edicola lasciano il tempo che trovano: la deriva poi del classico riproposto, che si 'ripropone' come i peperoni dopo averli mangiati, la dice lunga sul coraggio degli editori e pure dei lettori.
Il 'colosso' Repubblica/L'Espresso ora offre ai suoi aficionados 'L'amore ai nostri tempi', una serie di svelti libriccini scritti da autori più o meno giovani, più o meno accreditati, più o meno sfasati,

Una volta l'Argentina
Ponte alle Grazie, Pagine 253 Euro 16.90Ha scritto Borges da qualche parte – chiedo scusa per l'approssimazione, cito a memoria – che l'Argentina è sempre stato un paese con una sproporzionata idea di sé, perciò stesso fatalmente votato al sublime e alla retorica. Corollario aggiuntivo: incline a vivere al di sopra dei suoi mezzi reali.
A leggere fra le righe di questo bel memoir di Andrés Neuman, Una volta l'Argentina, scritto nel 2003 e tradotto ora da Silvia Sichel, tutto questo lo si capisce benissimo

Fedeltà
Minimum fax, Pag. 183 Euro 13,00Lo confesso: per me è un azzardo parlar di una scrittrice pure poetessa. Perché detesto i poeti (senza differenze anatomiche) e ancor di più le scrittrici (qui è d'uopo non dover differenziare).
Ma la Paley è la dimostrazione che i dogmi sono come i gioielli, vanno indossati in certe occasioni per far colpo, ma poi vanno riposti quando si torna a casa o nel silenzio delle proprie convinzioni.
Sfido chiunque a non trovar corpo e anima nelle due raccolte

Mai più la verità
Piemme – Maestri del thriller, Pag.398 Euro 6,50Per una volta tanto do ragione a Corrado Augias che nello strillo di quarta di copertina dice: Uno dei migliori scrittori di thriller degli ultimi anni. E i motivi potrebbero essere molteplici. Ne basta uno: non corre dietro alla moda del poliziesco-pulp.
Si dirà: ma ricadiamo nella solita pippa del giallo all'italiana con forti connotazioni regionalistiche. Sarà pure così, ma in ogni caso lo preferiamo alla fotocopiatura palese, e senza troppi complimenti, della fiction oltreoceano.

La cattedrale dell'Anticristo
Newton Compton, Pag. 285 Euro 9,90Seconda prova narrativa per Fabio Delizzos, autore Newton già recensito da noi con il suo libro La setta degli alchimisti. Qui siamo nella Torino del 1888, e il protagonista del romanzo è niente poco di meno che Friedrich Nietzsche, filosofo e scrittore tedesco, padre del nichilismo e di tanti controversi libri come Così Parlò Zarathustra. L'uomo è nella città piemontese perché sta scrivendo una delle sue opere più dirompenti: L'anticristo.

Mezzanotte a Parigi
Garzanti, Pag. 507 Euro 25,00Chissà se qualcuno di voi ricorda una famosa scena fantozziana (credo contenuta ne Il secondo tragico Fantozzi) dove il disgraziatissimo ragioniere è invitato, al seguito del solito Grand Ufficial Lup Mannar, ad una cena megagalattica e dove viene presentato, in ordine casuale, ai maggiori imprenditori di vini e liquori (Ramazzotti, Molinari, Gancia, Asti spumante...), rimanendo poi ubriaco solo per aver stretto le mani.

Tu sei il male
Marsilio, Pag. 669 Euro 22,00Stavolta gli strilli son giusti. Siamo davvero di fronte al più bel noir da almeno una decina di anni a questa parte. Ma quando un libro prende così forma e delinea un rapporto ancor più concreto col lettore vuol dire che tra le due parti, lo scrittore e chi lo segue, s'instaura un rapporto di condivisione.
La letteratura funziona a questo modo, altrimenti è solo un'avventura di poco conto, una pausa conviviale: in Tu sei il male (che pare sia il primo di una trilogia... e a questo punto che ben venga)

La gallina
Marsilio, Pag. 237 Euro 18,50Mi si dice cattivo e livoroso. Proviamo dunque a fare 'i bravi' e metter da parte certe esigenze che se fossero davvero tali presupporrebbero la ricerca quanto meno del santo Graal letterario.
Contentiamoci di un vaso da notte (si scherza... per non morire).
La gallina di Fabrizio Ottaviani è senza dubbio lettura curiosa ed inusuale, e in un periodo in cui, come dice un mio collega, siam tutti presi a pontificare sui disoccupati, le crisi di mezza età e qualche lagna mafioso camorrista è risultato almeno non prevedibile.

Dove eravate tutti
Feltrinelli, Pag. 219 Euro 15,00Moralismo temperato ma insistito di un giovane vago, uno spillato da questi anni berlusconiani, che avvia una cauta ma preoccupata, non sempre convinta (parrebbe) indagine sull'identità di suo padre (dei padri), un insegnante appena andato in pensione, che invece di godersela pare invischiarsi in un'azione assurda: investire con la sua auto un ex studente. Spinto da un rancore incistato come una seconda pelle (gli scrittori italiani si sono convinti che gli insegnanti siano tutti così: mah...),
CERCA
NEWS
RECENSIONI
-
Vincenzo Patané
Una piccola goccia d’inchiostro
-
Adriano Prosperi
Cambiare la Storia. Falsi, apocrifi, complotti.
-
Domenico Conoscenti
Manomissione
ATTUALITA'
-
La Redazione
Ferie (perché no?).
-
Stefano Torossi
Dmitrij Shostakovic 1906 - 1975
-
Stefano Torossi
Dietrich Buxtehude 1637 - 1707
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
RACCONTI
-
Marco Di Fiore
Vienna per due
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.