Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina

Il Paradiso degli Orchi
Home » Recensioni

Pagina dei contenuti


Recensioni

immagine
Massimiliano Di Pasquale

Ucraina terra di confine

Editrice il Sirente, Pag. 288 Euro 15,00

Si parla di Ucraina, da qualche anno a questa parte, addirittura al di qua delle Alpi, nel nostro infelice, presuntuoso belpaese; tutto è cominciato con un vecchio spot, credo del 'Corriere della Sera', in cui un'astronave cadeva proprio sul territorio d'una delle nazioni nate dalla disgregazione dell'impero sovietico – appariva una vecchia contadina che insegnava a dire "Ucraina" non soltanto agli astronauti russi, ma agli italiani al gran completo.

immagine
Olav Hergel

L'immigrato

Iperborea, Pag. 450 Euro 17,50

Siamo in Danimarca, terra prospera e laboriosa, ponte ideale tra la Germania e l'altromondo iperboreo. Siamo in Danimarca e ci affezioniamo al giovane immigrato del titolo, Zaki, che si matura a pieni voti senza risparmiare stoccate all'ipocrisia della classe politica e della mentalità locale. Anzi, forse proprio grazie alla sua lucida sfuriata e alla sensibilità della professoressa – un po' dalla penna rossa, diciamo squisitamente romanzesca – che si trova in commissione.

immagine
Francesco Troccoli

Ferro Sette

Armando Curcio, Pag 319 Euro 15,90

Immaginiamo per un attimo che il principio di prestazione che domina ubiquitariamente il mondo del lavoro occidentale in un futuro non troppo remoto si trasformi in qualcosa di diabolico e abominevole in cui la vita degli uomini sia tutta dedicata alla produzione. Ebbene in tale mondo le attività propriamente "umane" quali l'arte, le relazioni, il gioco, il tempo libero, l'eros, la contemplazione sarebbero direttamente espulse dall'esistenza e dalla società per far spazio a una gigantesca repressione addizionale che ridurrebbe l'individuo a puro strumento di lavoro e produzione.

immagine
Rayk Wieland

Che ne dici di baciarci?

Keller edizioni, Pag. 240 Euro 14,50

Dicesi Wenderoman un romanzo tedesco che parla della Wende, cioè a dire la Svolta, la Rivoluzione Pacifica, la caduta del Muro quel che l'ha preceduta e quel che l'ha seguita, l'adesione della DDR alla BRD o, come sostengono alcuni, la di lei annessione da parte della BRD. Comunque sia, e qualunque taglio abbia, un Wenderoman è ambientato tra la fine degli anni Ottanta e i primi Novanta in Germania (Est) e i suoi protagonisti affrontano un momento storico cruciale. Un cambiamento. Qualche esempio di Wenderoman: Nikolaikirche (1995) di Erich Loest, portato sul piccolo schermo dal cineasta più importante della DDR, Frank Beyer;

immagine
Fabio Zuffanti

O casta musica (pamphlet ribelle contro la 'Malamusica')

Volo libero, Pag. 166 Euro 12,00

Si legge: Questo è un libro ingenuo. Molto ingenuo. Ve ne sarete resi ancor più conto ora che siete arrivati alla fine di questa prima parte. Ingenuo perché è basato sulla semplicità dell'indignazione e non offre molte risposte ai problemi che ho elencato.
Il perché l'ho spiegato, mi interessa maggiormente porre domande che fornire risposte... E poi, parliamoci chiaro, io di risposte vere e proprie purtroppo non ne ho, se non quei piccoli suggerimenti che ho cercato di trasmettere.

immagine
Alan Hollinghurst

Il figlio dello sconosciuto

Mondadori, Pag. 472 Euro 22,00

Romanzo corposo, di struttura per alcuni aspetti ottocentesca, quello di Alan Hollinghurst racconta la storia di Cecil Valance, poeta fascinoso, non sai se più torbido o beffardo, che nel 1913 viene ospitato presso i Sawle del suo amico George.
Sono solo tre giorni nella tenuta "Due Acri", un microcosmo spazio-temporale che però marchierà a fuoco e fatalmente il futuro di una storia complessa, disegno costruito in un'amplissima cornice storica.

immagine
Aravind Adiga

L'ultimo uomo nella torre

Einaudi, Pag. 446 Euro 20,00

Chi cercasse un libro emblematico delle contraddizioni che dilaniano l'India ai giorni nostri, può trovarlo in questo romanzo. Antiche tradizioni coesistono con le icone della moda occidentale, il consumismo crescente si affianca al pensiero superstizioso senza modificarlo, e i grattacieli sorgono accanto alle baraccopoli, mentre antichi palazzi cadono in rovina. Intanto l'aria di Bombay (o Mumbai che dir si voglia) è sempre più irrespirabile.

immagine
Cormac Cullinan

I diritti della natura

Piano B edizioni, Pag.161 Euro 16,00

Cormac Cullinan non lo inviterei a cena nemmeno se mi facesse la spesa. Lo troverei palloso ed invadente ed anche con l'aria da primo della classe (ma in genere gli ecologisti ce l'hanno 'sta faccia). Ovviamente questa mestizia a pelle (rimane tale perché non lo conosco e quindi, anche volendo, non potrei mai invitarlo a casa mia) si ripercuote su ciò che scrive.
Credo, ma mi piacerebbe anche essere smentito, che per parlare di ordinamento non ci sia bisogno di scomodare il diritto romano o gli assiro-babilonesi:

immagine
Vladimir Pozner

Il barone sanguinario

Adelphi, Pag. 320 Euro 22,00

Dopo lo strepitoso libro dedicato alla fine di Tolstoj, Adelphi ci regala un'altra indagine narrativa dello scrittore e giornalista Vladimir Pozner (1905-1992), una biografia rapsodica su un personaggio terribile, fascinosissimo e cupo: artefice di una di quelle vite che sono storie in sé e che quando trovano il narratore giusto si leggono con una passione che i romanzi-romanzi garantiscono sempre meno.
L'uomo era il barone von Ungern-Sternberg, aristocratico irascibile, astioso e sdegnato di suo, ferocemente avverso alla rivoluzione bolscevica.

immagine
Tersite Rossi

Sinistri

e/o, Pag. 223 Euro 15,00

Certo che la copertina è buffa assai: iniziare un noir avendo davanti la faccia di Franco Oppini, l'indimenticato (o dimenticato, c'est la même chose) membro del gruppo di cabaret 'I gatti di vicolo miracoli' non è proprio il massimo. L'intento di chi l'ha concepita (Luca Laurenti, che non è l'amico di Bonolis) è stato quello di rendere l'immagine anche un po' inquitante (il tema del romanzo potrebbe esserlo) attraverso un'invadenza del color grigio e dell'ingiallimento degli occhi e dei denti. Praticamente effetto zucca di Halloween: ma sempre Franco Oppini rimane!
Vabbè su, passiamo alla materia.

CERCA

NEWS

  • 15.07.2025
    Voland
    Dmitrij Danilov
  • 15.07.2025
    Sellerio
    Angelo Carotenuto
  • 15.07.2025
    Adelphi
    Gitta Sereny

RECENSIONI

ATTUALITA'

CINEMA E MUSICA

RACCONTI

SEGUICI SU

facebookyoutube