Recensioni

La linea del male
Marsilio, Pag.350 Euro 17,00Che cosa stava succedendo alla Svezia? Quel piccolo paese di contadini su vicino al circolo polare, il cui movimento popolare un tempo aveva concepito la prima democrazia che si era veramente radicata nella gente, ma che non l'aveva mai partorita... allora non solo era finita la favola del più alto livello di vita del mondo, ma anche quella della coscienza mondiale (pag.167).
Indubbiamente l'omicido Palme ha segnato l'anima degli svedesi (...)

La vita incagliata
Leconte, Pag.149 Euro 15,00Fotografia (Tano D'Amico?). Bambini di Palermo che giocano al "morto ammazzato" - stesi sull'asfalto del cortile, col gesso si fanno disegnare intorno la sagoma del proprio corpo, come si vede nei rilievi eseguiti dalla polizia per stabilire la posizione dei cadaveri.
Notizia. Non gran tempo addietro, si seppe di un tredicenne di Scampìa (non un chierichetto: stava facendo una rapina) ucciso da un agente dell'ordine. Poco dopo, in rassegna stampa, un articolo (prima pagina, una colonna di spalla) su un quotidiano padano s'intitolava (...)

La metamorfosi del guerriero
Book – Conflitti globali, Pag. 190 Euro 15,00La guerra ormai non è più tale, nel senso della parola nella sua accezione singola: la si arricchisce, o addirittura la si sostituisce, con termini ad hoc a secondo delle esigenze. Pensiamo all'ipocrita espressione "operazione di polizia internazionale" o alla reductio ad unum "lotta al terrorismo" che nasconde un'evidente necessità di coprire le altre mille guerre che avvengono nel mondo che non hanno la capacità di accendere i riflettori della stampa di regime (...)

Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio
E/O, Pag. 190 Euro 12,00Con un omaggio al nostro Gadda, lo scrittore algerino continua il suo percorso interculturale. Il romanzo, già pubblicato in Algeri con il titolo "Come farti allattare dalla lupa senza che ti morda" e ora riscritto in italiano e pubblicato a Roma, si apre su uno spaccato di piazza Vittorio vivacemente multietnico. Il racconto a più voci mette bene in evidenza la pluralità dei punti di vista e la persistenza dei pregiudizi, attraverso cui si compone una visione della realtà mai univoca.

Politica e amore
Il Mulino, Pag.333 Euro 23,00Titolo, come avrebbe detto Lucentini, della serie "il coso e la cosa". E càpita che si buschi il levante per il ponente. Ero convinta che il libro di Tonelli, acquistato su catalogo, avesse un taglio più "filosofico": che analizzasse cioè - come avviene per altre materie nei robusti saggi di Remo Bodei - il rapporto tra le costruzioni ideologiche e quelle affettive, in un confronto epistemologico tra la materia discorsiva delle une e delle altre (...)

Home
Casagrande, Pag.140 Euro 12,80Blob questa estate ha fatto un esperimento: ha trasmesso a puntate, per 5 minuti al giorno, un intero film. Era il "famigerato" Mulholland drive di David Lynch. Chiamando la rubrica "lynchipit" e facendola precedere dalle rapide immagini del crollo delle torri gemelle.
Vi chiederete: che c'entra col libro di Garbuglia?
C'entra: Home potrebbe essere un "tentativo lynchiano" di scrivere una storia sospesa. Oddio, manca in questa l'ambiguità di fondo, quel senso orrorifico dell'attesa e del misfatto che il regista americano semina abbondantemente (...)

La terra della mia anima
Edizioni E/O, Pag.153 Euro 15,00Sere fa ho assistito in tv all'intervista che Fabio Fazio ha fatto a Pietro Ingrao. L'ex presidente della camera, alla fine di essa, in un impeto quasi giovanilistico e salutando un amco in sala, si è lasciato andare al pugno chiuso. I latini avrebbero detto superflua non nocent (del significato di superflua, come ci insegnavano a scuola di non tradurre mai le parole latine col significato di quelle italiane, varrebbe indicare le cose in più). Noi potremmo dire: ma viva la faccia.
Si era disquisito in precedenza di essere comunisti, ora, nel 2006, e del suo significato (...)

La povera (neo)lingua italiana
Malatempora, Pag. 118 Euro 7,00Ci sono dei libri che hanno la caratteristica d'essere semplici e profondi - la cima tra essi è Lettera a una professoressa. Qualità che si risolve in due atteggiamenti verso di loro: di chi ha letto tutti i libri che c'è al mondo, dunque sbadiglia sospirando "scoperta dell'acqua calda!". E, simmetrico ed opposto, nell'indurre nei sempliciotti come me e in genere in chi li legge l'impressione di aver sempre saputo quel che ha appreso dalle pagine chiuse da poco, e saputo che era fondamentale: eppure di non averlo mai visto chiaramente, d'averlo rinchiuso in un limbo d'inespressività. D'esser stati quindi, nei suoi rispetti, infanti, dato che l'etimo di questo termine altro non vuol dire se non "colui che non parla" (...)

Quindici innocenti terroristi
Marsilio tempi, Pag.205 Euro 12,00In Italia le inchieste politiche hanno poca fortuna perché non le si fanno. Il paese manca di tradizione anche se un giornalismo coraggioso e attento esiste (mi vengono in mente la battaglia della Cederna contro il presidente Leone e "gli audaci"di Report su Rai3, davvero una sorta di giardino incantato).
L'11 settembre ha scatenato un'orda selvaggia di avventurieri dell'informazione e dello scoop che a volte imbarazza (anche se la verità sull'accaduto è ben lungi dall'essere evidente), ma ha anche moltiplicato tentazioni chiarificatrici e di giustizia (...)

Mondo Queer
Lindau, Pag.214 Euro 19,00Capisco che non si poteva usare un titolo come La concezione materialistica del cinema culo. Però, 'sto Mondo queer! Pare un film di Jacopetti!
Vabbe': "queer" vale "strano, contorto", dunque "finocchio, frocio". E potrei esordire elencando quel che di Bocchi non m'è grato. Id est : vi si riporta, d'un regista canadese (Bruce LaBruce): "I festival gay dovrebbero concentrarsi di più sul cinema, e meno sulla questione gay". (p. 189) Ma allora, a che servono i festival gay? Ovvero: se esiste una "specificità" (e relativa questione) gay, perché non festivalizzarla e discuterne? E se non esiste, perché fare film gay? Per il mero gusto di rompere gli (fe)stivali? (...)
CERCA
NEWS
RECENSIONI
-
Vincenzo Patané
Una piccola goccia d’inchiostro
-
Adriano Prosperi
Cambiare la Storia. Falsi, apocrifi, complotti.
-
Domenico Conoscenti
Manomissione
ATTUALITA'
-
La Redazione
Ferie (perché no?).
-
Stefano Torossi
Dmitrij Shostakovic 1906 - 1975
-
Stefano Torossi
Dietrich Buxtehude 1637 - 1707
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
RACCONTI
-
Marco Di Fiore
Vienna per due
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.