Recensioni

Libroterapia
Salani, Pag. 83 Euro 10.00Come si vivrebbe senza libri? Come potremmo andare avanti senza il rumore dei fogli che girano sotto le nostre dita? Ma soprattutto siamo davvero consci del valore terapeutico del libro? In una società fatta di terapie per ogni sintomo patologico reale o inventato, ce n'è una che preveda il libro?
Libroterapia di Miro Silvera ci fa viaggiare all'interno e all'esterno di queste domande, dandoci risposte a quesiti che spesso non avevamo pensato nemmeno di porci.

Anatomia di un'indagine
Marsilio, Pag. 551 Euro 18.50Inusuale. Inusuale davvero.
Per improvvisi cambi di prospettiva.
Diciamo questo: noi lettori di noir siamo abituati a seguire un iter fisso. Omicidio. Indagine. Soluzione dell'enigma. Bene. Qui salta tutto. E vediamo perché.
La prima parte del romanzo è segnata dall'investigazione dell'ispettore Bäckström. Brutto e rozzo

Le rose si vendicano due volte
Effequ Edizioni, Pag.151 Euro 14,00L'uccisione della donna a Roma e il successivo sgombero "fascista" delle baraccopoli ha riportato in primo piano il problema dell'integrazione tra popoli. Non è questa la sede per discutere di provvedimenti, di pacchetto giustizia e di giustizialismo. Mi serve solo come chiosa per parlare di un libro intenso e riuscito, dovuto alla penna di un albanese ormai in pianta stabile nel nostro paese.
Le rose si vendicano due volte è un'autobiografia serrata ed appassionata, ma soprattutto una commovente storia di amore ed amicizia tragicamente conclusasi.

Blaze
Sperling&Kupfer/Repubblica-L'Espresso, Pag.362 Euro 12.90Ve lo immaginate il "maestro" del Maine a rovistare in vecchi bauli, relegati in cantine polverose, alla ricerca di preziosi dattiloscritti ritenuti erroneamente brutti e poco interessanti?
Io no. Tra l'altro, mi chiedo, dov'è l'utilità? Mancanza di ispirazione? Se diamo retta ai romanzi che sforna con una regolarità svizzera, sembrerebbe proprio il contrario (discorso diverso se poi andiamo a valutare singolarmente le opere. Cell, per esempio, il suo ultimo "contemporaneo" era talmente brutto da far rizzare i peli sulle braccia... sempre per chi ce l'ha).

Scritture della catastrofe
Meltemi, Pag. 287 Euro 21.50Cosa sono le "trigger words"? Sono le cosiddette "parole grilletto" ovvero quei termini dalla forte valenza suggestiva, negativa o positiva, che inviano un segnale di stop al nostro cervello. Nel corso degli anni mi sono imbattuto spesso in questi inciampi: a undici anni, leggendo le strisce di Linus, m'infognavo spesso davanti all'espressione "sarcasmo" che Charlie Brown pronunciava con una certa regolarità. Più avanti, verso i sedici, diciassette anni, sbattevo il muso con l'utopia (pur se studiata al liceo), ma soprattutto con la distopia, in bocca ai saccenti lettori della fantascienza più avanzata.

Playback di Raymond Chandler
Edizioni BD, Pag. 121 Euro 14.00La prima volta che Raymond Chandler propose la sceneggiatura originale di Playback al suo agente hollywoodiano nel 1944, la definì come la storia di "una giovane donna che agisce da catalizzatore su un gruppo di persone che, senza di lei, avrebbero continuato a vivere come se niente fosse".
Già a partire da questa nota critica contenuta nell'introduzione della graphic novel disegnata da Benoit&Ayroles si resta affascinati.

Le donne del club omicidi
Super Pocket, Pag.300 Euro 5,60C'è un "vecchio" giallo di Henning Mankell, in cui la sua creatura letteraria, l'ispettore Wallander, non fa altro che guardare una foto per tutta la durata della storia dicendo che qualcosa non va e poi alla fine capisce il perché (e certo, altrimenti il giallo che giallo sarebbe se non da una spiegazione più che razionale?).
Ora, da quando ho letto il romanzo di Patterson (e Paetro, e la parantesi la chiariremo subito) e guardando la prima di copertina mi chiedo: c'è qualcosa di profondamente sbagliato.

La droga sono io – pensieri di un eccentrico
Castelvecchi, Pag. 158 Euro15.00Dalì nudo in contemplazione davanti a cinque corpi regolari metamorfizzati in corpuscoli, nei quali appare improvvisamente la Leda di Leonardo cromosomatizzata nel viso di Gala l'autoritratto che Dalì realizzò nel 1954 mi ha sempre affascinato. Al di là delle mie conoscenze dell'Arte in genere vedo nel quadro un'anticipazione di temi, sequenze ed immagini che in seguito, ma molto dopo, il cinema avrebbe utilizzato a man bassa.

Viaggi nello scriptorium
Einaudi, Pag. 112 Euro 14.50Paul Auster è uno dei miei scrittori preferiti. Di lui ho sempre amato: gli ambienti claustrofobici; le zoomate su dettagli che diventano importanti per il fatto stesso di essere osservati; gli esperimenti sulle risorse del minimalismo, ovvero i viaggi regressivi fino alla scoperta di quel barlume di sé che nell'essere umano resiste a un passo dall'annichilimento; il suo modo di giocare con i dadi di una casualità che a volte indossa la maschera del destino solo per beffarsi di noi e lasciarci sconcertati;

Altri trucchi d'autore
Nutrimenti, Pag. 318 Euro 12.00Non amo molto sentir parlare gli scrittori, preferisco leggerli. Perché se poi quello che dicono non coincide con l'idea che mi sono fatto del loro libro mi viene spontaneo mandarli a quel paese, oppure m'incazzo con me stesso per non averli capiti. E poi perché spesso m'indispone la loro autoreferenzialità, quindi mi limito ai loro scritti.
Però c'è qualcuno di buona volontà che li ha voluti intervistare: Mariano Sabatini è al suo secondo tomo, dopo il buon successo del primo.
CERCA
NEWS
RECENSIONI
-
Sadeq Hedayat
La civetta cieca. Tre gocce di sangue.
-
Augusto De Angelis
L’albergo delle tre rose
-
Gitta Sereny
Albert Speer. La sua battaglia con la verità.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Antonio Caldara - 1670 - 1736
-
Stefano Torossi
Camille Saint-Saens - 1835 - 1921
-
Stefano Torossi
CRISTOPH WILLIBALD GLUCK 1714 – 1787
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
RACCONTI
-
Jacques Barbéri
Il dentista
-
Marco Di Fiore
Vienna per due
-
Luigi Rocca
La città cancellata.