Recensioni

Mondo noir
Edizioni Estemporanee, Pag. 146 Euro 12,00Si chiede Silvio Mignano, nella post-fazione al libro, dove accidenti (l'accidenti ce lo metto io) sia la bolivianità in questo romanzo. Chiariamoci: bolivianità nel senso della qualità dell'essere boliviano. Perché Zarate è appunto di quel paese.
E se lo chiede anche e soprattutto in riferimento al titolo del libro. Perché Mondo noir porta con sé una grossa responsabilità. Potrebbe essere addirittura una sorta di vademecum del genere letterario e contenere in sé modelli e schemi del suddetto.
Niente di ciò.

Il castello alto
Bollati Boringhieri, Pag. 139 Euro15,00Checché se ne dica, stimo Lem non per Solaris e L'invincibile (non perché siano brutti, anzi), ma per due 'operine' minori che invece hanno la statura dei classici e che andrebbero consigliati a chi ha un'idea stantia della letteratura: Il congresso di futurologia (che Marcos y Marcos con una di quelle operazioni che andrebbero benedette, ripubblicò, dopo molti anni, nel 2003. Personalmente conservo del romanzo addirittura un'edizione del Club del libro!) e Vuoto assoluto, capolavoro inarrivabile

Non c'è più tempo
Einaudi, Pag. 240 Euro 14,00Chissà com'è nata l'idea. Se prima è stata la voglia di raccontare il tramonto, anzi l'eclisse di una vita che, arrivata all'apice, deve confrontarsi con la realtà denudata da quelle maschere e quegli inganni che rendono passabile l'orrore esistenziale. O se all'origine vi è una riflessione sulla filosofia della lotta armata, sulla vacuità delle scelte estreme, che alla fine si rivela identica alla vacuità delle scelte banali. Sì, perché al meticoloso scavo psicologico sul personaggio di Venturino Filisdei, Givone si è dilettato di assemblare un sofisticato collage di contributi tratti dagli scritti di personaggi come Antonio Negri e Valerio Morucci

Civitavecchia alla fine del mondo
Zandegù editore, Pag. 412 Euro 15,00...Restiamo sul pezzo, se non ti dispiace: il curling. Lo sport dell'impotenza esistenziale, il tentativo ridicolo di spostare le cose senza toccarle, provare a far accadere gli eventi semplicemente rendendoli più probabili... (Pag. 143).
Metafora azzeccata per indicare i propri percorsi letterari. Perché Mattia Walker ha fatto questo: ha costruito una storia improbabile cercando però di rendere l'inverosimile possibile, o almeno credibile.

Kafka sulla spiaggia
Einaudi, Pag. 514 Euro 20,00Kafka sulla spiaggia di Murakami Haruki è un quadro che prende vita, ne inventa e ne rende agli occhi commossi, agli sguardi che si muovono al di qua della pagina scritta.
La mistica fantastica dello scrittore giapponese, riservato e schivo, non si lascia andare a distrazioni umane. La realtà viene messa a tacere.
Per 500 pagine l'irreale prende la parola, incanta con il monologo e il dialogo tra vita, sogni infranti, sogni mai conosciuti, pensieri ritrovati, pensieri perduti, parole bruciate (nel calderone del cuore spezzato dall'odio), oppure assaporate (in un pasto caldo con uno sconosciuto che fa da compagno di viaggio).

Piero Camporesi (Riga 26)
Marcos y Marcos , Pag. 375 Euro 24,00Non vorrei disgustare i puristi, ma mi piacerebbe consigliare questo libro agli appassionati del truculento e dello splatter. A quelli che si beano soprattutto del primo Cronenberg, che adorano l'incubo lynchano Eraserhead, il soft core di Jesse Franco e la filmografia pulp giapponese con l'aggiunta di Takeshi Mike.
Direte perché. Lo lascio suggerire ad uno che ha conosciuto perfettamente Camporesi e ha capito l'impatto rivoluzionario della sua ricerca metodologica: Umberto Eco.

Le maleparole
Kowalski, Pag. 174 Euro 12,00Ha ingredienti stuzzicanti, questo piatto, anche senza grandi pretese. Prima di tutto, a cominciare dalla foto di copertina, una deliziosa atmosfera anni Cinquanta. Siamo nel 1956, come si precisa a pag. 12, e l'ambientazione è tratteggiata con gustose osservazioni.
... gli venne in mente suo zio Antonio, possessore raro e privilegiato di un frigidaire, marca Norge. Finalmente era finita la schiavitù della ghiacciaia.

Le giornate bianche
Azimut, Pag.205 Euro 12,00Era una di quelle giornate che Sasà chiamava bianche perché il sole, quando era già forte come in quei casi e nelle ore centrali quando stava a picco, emenava una luminosità talmente intensa che riflettendosi sul bianco dei muri rendeva le cose di una vastità candida e accecante.
Ma non basta un paesaggio luminoso per rendere 'luminosa' una storia. Per esempio: il film di Salvatores Io non ho paura, tratto dal romanzo di Ammanniti era smagliante di luce(chi non ricorda la corsa del protagonista nel campo di grano tra frinir di cicale)

Via di qui
Fazi, Pag. 223 Euro 14,50Via di qui è un itinerario. Negli anfratti di una città troppo grande per intrattenere relazioni sociali, ma piccola come un antico paese in cui rivivono sempre le stesse dinamiche: Roma.
Il libro è una raccolta di racconti che parlano di un microcosmo dove la solitudine vive e cammina inerpicandosi per strade e sentieri di alienazione. Dove si può sbirciare dalla finestra uno scenario agognato e distante che si crede di capire ma non si arriva mai a comprendere perfettamente, dove i contorni e le forme appaiono sfocati.

La stanza dei morti
Superpocket, Pag. 350 Euro 5,90Immagino l'incazzatura. Doveva sicuramente essere alterato Raymond Chandler quando, scrivendo alcuni racconti che poi confluiranno nel libro La semplice arte del delitto (parliamo della versione italiana che per una volta tanto azzeccò il titolo), scagliò fulmini e saette contro la scuola inglese del delitto, quindi contro la golden age, e sputò letteralmente addosso ad una beniamina del genere: Dorothy Sayers. E a ben ragione. Rinfacciandole il fatto che scrivere di omicidi a quel modo significava 'giocare' con la morte,
CERCA
NEWS
RECENSIONI
-
Sadeq Hedayat
La civetta cieca. Tre gocce di sangue.
-
Augusto De Angelis
L’albergo delle tre rose
-
Gitta Sereny
Albert Speer. La sua battaglia con la verità.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Antonio Caldara - 1670 - 1736
-
Stefano Torossi
Camille Saint-Saens - 1835 - 1921
-
Stefano Torossi
CRISTOPH WILLIBALD GLUCK 1714 – 1787
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
RACCONTI
-
Jacques Barbéri
Il dentista
-
Marco Di Fiore
Vienna per due
-
Luigi Rocca
La città cancellata.