Recensioni

Bernhard Schlink
La nostalgia del ritorno
Garzanti, Pag. 275 Euro 18,60Ora: che direste se uno scrittore scrive una storia nella storia, ma l'approccio stilistico dei due piani fosse lo stesso? Mi spiego meglio: se io racconto di me e poi immagino di far raccontare la mia storia ad un altro per quale motivo dovrei usare lo stesso metro linguistico?
Problema di non poco conto, sui cui personalmente, e da un po' di tempo, sbatto la testa.
Perché è evidente che la letteratura di oggi questo offre: un'assoluta omogeneizzazione non solo dei contenuti (diatriba che ormai ha stufato: ma perché si scrive solo di noir?), ma anche della lingua riportata.
CERCA
NEWS
RECENSIONI
-
Adriano Prosperi
Cambiare la Storia. Falsi, apocrifi, complotti.
-
Domenico Conoscenti
Manomissione
-
Han Kang
L'ora di greco
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Dietrich Buxtehude 1637 - 1707
-
Stefano Torossi
Charles Ives 1874 - 1954
-
Stefano Torossi
Arcangelo Corelli (!653-1713)
CLASSICI
-
Marco Minicangeli
La nascita del “Tartan Noir” . "Come cerchi nell'acqua" di William McIlvanney.
-
Alfredo Ronci
Poco classico? “L’impazienza di Rigo” di Giancarlo Buzzi.
-
Alfredo Ronci
Un maniaco dello stile: “Mania” di Daniele Del Giudice.
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.
-
Joseph Santella
La mosca