Recensioni

Siamo buoni se siamo buoni
Marcos y Marcos, Pag. 224 Euro 15,00Volume secondo di quella che potrebbe diventare la trilogia di Ermanno Baistrocchi, Siamo buoni se siamo buoni segna un deciso ritorno verso strutture narrative già note agli appassionati di Nori. La banda del formaggio, uscito nella primavera del 2013 sempre per Marcos y Marcos, può aver spiazzato qualcuno per via dell’intreccio solido e dei tanti personaggi pensati per restare, in ottemperanza alla serialità da classifica.

Grandi ustionati
Marcos y Marcos, Pag. 192 Euro 10,00Ero curioso – cose che capitano col caldo non saprei dire - di rileggere Paolo Nori dopo averlo presto abbandonato, agli inizi, per colpa sua mica mia, avendo l'uomo preso gusto alle sue letture di storie troppo uguali per non sottendere che l'unico suo vero interesse fosse la voce che le raccontava. Che ci ha fatto una carriera, Nori, con la sua voce, ma anche irritato non pochi lettori che di fronte ai suoi libretti, diciamo al secondo al terzo, capita l'antifona, li abbandonavano
CERCA
NEWS
RECENSIONI
-
Sadeq Hedayat
La civetta cieca. Tre gocce di sangue.
-
Augusto De Angelis
L’albergo delle tre rose
-
Gitta Sereny
Albert Speer. La sua battaglia con la verità.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Antonio Caldara - 1670 - 1736
-
Stefano Torossi
Camille Saint-Saens - 1835 - 1921
-
Stefano Torossi
CRISTOPH WILLIBALD GLUCK 1714 – 1787
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
RACCONTI
-
Jacques Barbéri
Il dentista
-
Marco Di Fiore
Vienna per due
-
Luigi Rocca
La città cancellata.