I Classici

Un libro quasi dimenticato. A torto. “Azorin e Mirò” di Manlio Cancogni.
Strana sorte è toccata a Manlio Cancogni. In quasi tutte le storie o i commenti alla letteratura italiana, tranne brevi connotazioni o richiami, mai lo si è indicato come scrittore serio e appassionato.

Del dire. Una forma sottile del piacere: “La vita intensa” di Massimo Bontempelli.
Nel corso del secolo scorso, in Italia, si è avuta spesso la frenesia di cambiar registro: meno che in politica. Perché se la guerra ha spazzato via un fascismo radicato, nulla abbiamo potuto contro il cinquantennio democristiano e l'ormai ventennio berlusconiano che ne è stata la deriva destrorsa.

Un uomo onesto per un’onesta letteratura: “L’adescamento” di Renzo Rosso.
Breve viaggio nel cuore della Germania risultò alla fine un vero e proprio evento. Per vari motivi, ma uno in particolare sembra favorirci un giudizio che, al di là di tutte le considerazioni, po' davvero risultare incontrovertibile e tutto sommato anche abbastanza banale: l’impressione dell’assoluta negatività della guerra

Un duo snob e gioioso: “L’amante senza fissa dimora” di Fruttero e Lucentini.
Mi sono sempre chiesto il perché dell’amore e della stima letteraria nei confronti di Fruttero e Lucentini. La risposta potrebbe essere semplice (e nello stesso tempo efficace per chi scrive) ma nello stesso modo mi domando se la questione non possa essere ritenuta inadeguata.

Un noir anticipativo ai confini col delirio: “il giocatore invisibile”.
Giuseppe Pontiggia veniva da un precedente libro andato male. Scriveva in proposito: Per me fu una lezione (…), ero convinto di avere scritto un libro che potessero leggerlo in tanti, anche se non un libro “per tutti”,

Un mondo che si autodistrugge: Senso, di Camillo Boito.
Scriveva Camillo Boito a suo fratello Arrigo nel 1861: Se tu mi chiedessi che cosa è questo pesantissimo masso ch’io mi sento legato ai piedi, ond’io batto le ali e mi dimeno senza poter volare, non ti saprei chiaramente rispondere

Solo una semplice donna: “L’Agnese va a morire” DI Renata Viganò.
E’ sulla base di poche informazioni che si basa alla fine il ritratto letterario che la Viganò fa di Agnese, che per uno strano scherzo del destino (e nemmeno tanto, perché gli atti coraggiosi arrivano al di là degli scherzi), uccide un soldato tedesco e da quel momento diventa artefice quasi principale della Resistenza intorno alle Valli di Comacchio.

Un noir attualissimo e non solo: “Nebbia al Giambellino”.
Difficile parlare di Giovanni Testori. Poi come definirlo? Scrittore? Poeta? Autore teatrale? Autore cinematografico? Pittore? Saggista?

Come se non ci fosse guerra: ‘Tempo di uccidere’ di Ennio Flaiano.
Tempo di uccidere è l’unico romanzo di Ennio Flaiano. In verità di cose più o meno romanzate il nostro autore l’ha scritte (e non dimentichiamo neppure le tante idee regalate a Fellini), ma questa storia di guerra africana (che guerra in fondo poi non sarà mai) è davvero l’unica traccia di opera narrativa.

Le verità scomode di Elsa De’ Giorgi: ‘I coetanei’.
Ricordate, ne Le 120 giornate di Sodoma, la bella signora che offre, con tanta grazia, il corpo di una sfortunata donzella, ad un gruppo di fascisti desiderosi di sesso e altre porcherie? Beh, lei è (anzi era) Elsa De Giorgi
CERCA
NEWS
RECENSIONI
-
Adriano Prosperi
Cambiare la Storia. Falsi, apocrifi, complotti.
-
Domenico Conoscenti
Manomissione
-
Han Kang
L'ora di greco
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Dietrich Buxtehude 1637 - 1707
-
Stefano Torossi
Charles Ives 1874 - 1954
-
Stefano Torossi
Arcangelo Corelli (!653-1713)
CLASSICI
-
Marco Minicangeli
La nascita del “Tartan Noir” . "Come cerchi nell'acqua" di William McIlvanney.
-
Alfredo Ronci
Poco classico? “L’impazienza di Rigo” di Giancarlo Buzzi.
-
Alfredo Ronci
Un maniaco dello stile: “Mania” di Daniele Del Giudice.
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.
-
Joseph Santella
La mosca