Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina

Il Paradiso degli Orchi
Home » Attualità

Pagina dei contenuti


Attualità

immagine
Francesco Albanese

Il Fascino della Divisa. I Tratti Sessuali Secondari nel Corteggiamento.

Abbiamo presentato un'analisi del linguaggio non verbale infantile (vedi sinagoga: "quando i bambini fanno ops"). Continuiamo, noi orchi letterati, a viaggiare alle soglie del dicibile con questo intervento.

immagine
Alfredo Ronci

Il compleanno degli Orchi

Esattamente un anno fa il Paradiso degli Orchi vedeva la luce. E luce fu, verrebbe da dire. Se consideriamo lo stato dell'illuminazione del sottobosco culturale, quello che si agita ai margini delle grandi concentrazioni , l'espressione biblica ci sembra tutto sommato appropriata.
Diciamocelo senza mezzi termini: un clamoroso successo. In un anno, passo dopo passo, siamo stati contattati da oltre quarantamila utenti. Un riscontro che nessun orco avrebbe mai potuto pensare di vantare.

immagine
Giulio Lascàris

La massacreria delle allodole

E' l'ultimo film dei fratelli Taviani. Notata l'assenza di Boldi e De Sica. Per il resto, non c'è piaciuto molto. Proviamo a spiegare perché - nonostante il gran successo di pubblico e di critica.

immagine
La redazione

In memoria

QUI C'ERA IL LAVORO (BELLO O BRUTTO, ALLEGRO O SERIO) DEGLI ORCHI. PER QUESTI DUE GIORNI DI FESTA, LO SPAZIO SARA' VUOTO, IN MEMORIA DI MATTEO, RAGAZZO D'ORIGINE FILIPPINA, SUICIDA PER LO STUPIDO PREGIUDIZIO CHE I SUOI COETANEI HANNO POTUTO COLTIVARE IN UNA SOCIETA' DOVE L' INTELLETTO, L'AMORE E LA GENTILEZZA SONO OGGETTI DI SCHERNO O D'ORRORE.

immagine
Giovanna Repetto

Qualche lettura biblica...

In tempi di fervida discussione sul concetto di "famiglia", anzi proclamata "Famiglia" con la effe maiuscola, qualche lettura biblica potrebbe illuminarci. Infatti...

immagine
Giulio Lascàris

Dicono e odono e già son volti

Il rapporto fra linguistico e non-linguistico, fra immagine e parola, fra vita e significato nell'arte. Insomma, brevi cenni sull'universo.

"Il quadro (...) non si affida tanto ai suoi valori tecnici e formali, quanto alle sue suggestioni letterarie, sulle quali si potrebbe imbastire una novella".
Federico ZERI

immagine
Alfredo Ronci

Cacciatori di corpi e cacciatori di incoerenze

Un vecchio motto dell'industria farmaceutica dice: E' bene avere una pillola che cura la malattia, ma è ancora meglio avere una pillola che va presa tutti i giorni.
E' inutile girarci intorno: il libro in questione è una denuncia sugli intrallazzi delle multinazionali dei farmaci e sull'uso spregiudicato delle sperimentazioni per ottenerne il brevetto.
Ormai è un dato di fatto, oltre ai milioni di animali che ogni anno, inutilmente, vengono sacrificati in nome di un presunto progresso scientifico, anche gli uomini sono stati vittime di questi "perniciosi"test:

immagine
Marco Lanzòl

Topi pittori, tipi lettori

Libri per l'infanzia, o libri per bambini? E i bambini (lettori) di adesso, quanti anni hanno? Un'indagine su (quasi) tutti i tipi di tipi di "topoi", compiuta su due (non) pìcciol libri.

Goethe da cìnno sognava su Omero, oggi destinato nella sua interezza a venir letto all'età di discrezione. Non so dove ho appreso 'sta cosa, che forse non è nemmeno vera - essendo relativa a un diverso grand'uomo, intendo.

immagine
Alfredo Ronci

La militanza del critico. Considerazioni su ciò che è e non è il recensore di libri.

Spesso mi sono chiesto: in che cosa consiste il lavoro di recensore? Con una battuta mi verrebbe da dire: scansare le sirene ammaliatrici degli Uffici stampa delle case editrici che, chissà perché, hanno tutti dei capolavori assoluti da proporre e promuovere.
In realtà vedo nel recensore una forma più progredita e genuina rispetto a quella del "segnalatore". Il "segnalatore" è quella figura, non del tutto identificabile, astratta quel poco da non risultare inesistente, che avvisa i lettori dei quotidiani o delle riviste che vanno per la maggiore che è uscito un libro

immagine
Marco Lanzòl

Cose da pas! Cicoria - un fatto teatrale, come e perché - e altre cosucce evocative del Pier Paolo n(onr)azionale.

...ov'è voce, è corpo...
Leonardo

Ci sono diversi modi di avere a che fare con Pier Paolo Pasolini - sul quale ritorniamo sempre volentieri, non fosse altro per la spiccata caratteristica delle sue opere di essere, seppur italiane, ben poco italiote. Italiane come gli scritti di don Milani, come i film di Moretti, e a differenza di quelle d'Autori che hanno creduto che l'elencare un menù di frequentazioni estere...

CERCA

NEWS

  • 15.07.2025
    Voland
    Dmitrij Danilov
  • 15.07.2025
    Sellerio
    Angelo Carotenuto
  • 15.07.2025
    Adelphi
    Gitta Sereny

RECENSIONI

ATTUALITA'

CINEMA E MUSICA

RACCONTI

SEGUICI SU

facebookyoutube