Attualità

Classici, hippy e beoni.
Lunedì 14 marzo, Sala Santa Cecilia del Parco della Musica per un dignitosissimo concerto con un dignitosissimo programma eseguito da una dignitosissima orchestra condotta da un dignitosissimo direttore.

Mondi paralleli.
Non è che il concetto di mondi paralleli sia fantascienza. Anzi è talmente scontato che uno non ci pensa mai. A meno che non sia solleticato a farlo, come è successo a noi, da uno spettacolo molto particolare, alla cui prima siamo stati invitati l’otto marzo al Teatro Belli (una volta tanto, niente a che fare con il giorno delle donne). Si replica fino al venti.

Conferencia de estampa
Primo marzo, al Parco della Musica si annuncia la sinergia raggiunta fra la Fondazione Musica per Roma e la Fondazione Cinema per Roma. Josè Dosal, Amministratore Delegato della Musica da voce alla sua soddisfazione di poter partecipare a una “conferensia de estampa con la presidenta Piera Detassis”,

Un organo per Roma
“Nel 1995 Renzo Piano, progettando il Parco della Musica di Roma, aveva previsto nella Sala Grande (2.800 posti) lo spazio per installare un organo da concerto. Nel 2000 la delibera era firmata, i soldi pronti da spendere, eppure l’organo non si fece.

La morte è una cosa seria.
…ecco perché bisogna scherzarci su. Come ha fatto Renato Bialetti con la sua caffettiera. Tutti sanno che era lui l’omino coi baffi, inutile spiegare. Ma non avremmo mai immaginato una famiglia con abbastanza ironia da sistemare le ceneri del patriarca morto a più di novant’anni in una caffettiera, anzi, nella SUA caffettiera, e seppellirlo così.

Una, nessuna e centomila presenze.
Nel 1923 esce “La coscienza di Zeno” di Italo Svevo: magistrale presa in giro della psicoanalisi freudiana attraverso la “confessione” di Zeno Cosini, autentico nome parlante (Zeno = Zero; Cosini = da “cosa”, il termine più generico e banale).

Oltre Sanremo (la vita continua...)
Martedì 9 febbraio, primo giorno del Festival di Sanremo. Noi oltre: Al Macro con il seminario “Partorire con l’Arte”. Terzo incontro dal titolo “La bellezza dello stato interessante” (sentite due mamme americane sedute in sala cercare di tradurre con: “The beauty of the interesting state” e non capirci niente.

Pudenda e vecchi preti.
Non è mica una novità, anzi: la nudità nell’arte è sempre stata un problema di esibizione che andava controllata a seconda dei periodi, dei costumi e delle implicazioni sociali o religiose.

Poveri vecchi.
La situazione clinica è grave. Mica la nostra personale, intendiamoci: nessuna lamentazione senile su reumi, cuore, osteoporosi.

L'androgino primigenio e la voglia di essere Dio. David Bowie come uomo nuovo.
Siccome posso affermare senza dubbio di essere smentito che Bowie era un appassionato di occultismo e che in un'intervista con Dario Argento sostenne senza mezzi termini che la conoscenza che inseguiva era quella gnostica, e che i sogni aiutavano questa conoscenza, inizio questo articolo raccontandovi un mio sogno.
CERCA
NEWS
RECENSIONI
-
Adriano Prosperi
Cambiare la Storia. Falsi, apocrifi, complotti.
-
Domenico Conoscenti
Manomissione
-
Han Kang
L'ora di greco
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Dietrich Buxtehude 1637 - 1707
-
Stefano Torossi
Charles Ives 1874 - 1954
-
Stefano Torossi
Arcangelo Corelli (!653-1713)
CLASSICI
-
Marco Minicangeli
La nascita del “Tartan Noir” . "Come cerchi nell'acqua" di William McIlvanney.
-
Alfredo Ronci
Poco classico? “L’impazienza di Rigo” di Giancarlo Buzzi.
-
Alfredo Ronci
Un maniaco dello stile: “Mania” di Daniele Del Giudice.
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.
-
Joseph Santella
La mosca