CINEMA E MUSICA
Marco Minicangeli
Trieste Science+Fiction Festival

Segnatevelo. Dal 27 ottobre al 1 novembre si svolgerà il Trieste Science+Fiction Festival, il più importanete evento italiano dedicato alla fantascienza. Erede del famoso Festival Internazionale del film di fantascienza - che si è svolto nel capoluogo giuliano dal 1963 al 1982 - la 23 edizione del Festival avrà al suo centro tutte le declinazione del fantastico, e si propone di essere un evento veramente indimenticabile.
Innovativo, influente e dinamico, il programma della kermesse vedrà grandi eventi e film in anteprima, tutto quanto serve insomma a mostrare lo stato dell'arte della fantascienza. Non mancheranno poi gli appuntamenti dedicati alla divulgazione scientifica e al tentativo di immaginare il mondo prossimo futuro.
Sempre all'interno della manifestazione avremo i "IVIPRO Days", appuntamento dedicato al videogioco e il "Fantastic Film Forum", una serie di eventi dedicati agli operatori professionali del cinema e dell'audiovisivo.
Come ha dichiarato Alan Jones, direttore artistico del Festival, entreremo "nell'iperfuturo".
Innovativo, influente e dinamico, il programma della kermesse vedrà grandi eventi e film in anteprima, tutto quanto serve insomma a mostrare lo stato dell'arte della fantascienza. Non mancheranno poi gli appuntamenti dedicati alla divulgazione scientifica e al tentativo di immaginare il mondo prossimo futuro.
Sempre all'interno della manifestazione avremo i "IVIPRO Days", appuntamento dedicato al videogioco e il "Fantastic Film Forum", una serie di eventi dedicati agli operatori professionali del cinema e dell'audiovisivo.
Come ha dichiarato Alan Jones, direttore artistico del Festival, entreremo "nell'iperfuturo".
CERCA
NEWS
RECENSIONI
-
Adriano Prosperi
Cambiare la Storia. Falsi, apocrifi, complotti.
-
Domenico Conoscenti
Manomissione
-
Han Kang
L'ora di greco
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Dietrich Buxtehude 1637 - 1707
-
Stefano Torossi
Charles Ives 1874 - 1954
-
Stefano Torossi
Arcangelo Corelli (!653-1713)
CLASSICI
-
Marco Minicangeli
La nascita del “Tartan Noir” . "Come cerchi nell'acqua" di William McIlvanney.
-
Alfredo Ronci
Poco classico? “L’impazienza di Rigo” di Giancarlo Buzzi.
-
Alfredo Ronci
Un maniaco dello stile: “Mania” di Daniele Del Giudice.
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.
-
Joseph Santella
La mosca