RECENSIONI
Tess Gerritsen
Madame X
Best thriller Super Pocket, Pag. 332 Euro 6,90
Lo confesso: è la prima volta che mi confronto con Tess Gerritsen. E vorrei pure precisare che nonostante il cognome non è nordica... e di questi tempi le possibilità d'incontrare uno scrittore noir che non è scandinavo è praticamente la stessa d'incontrare Toto Cutugno ad un festival internazionale di musica contemporanea.
Lei è un medico americano che accortasi che scrivere rendeva più che curare poveri disgraziati senza copertura assistenziale, ha deciso di dedicarsi esclusivamente alla narrativa gialla inventando l'investigatrice Jane Rizzoli (curioso il cognome!).
Che, ad essere onesti, non è per nulla invadente (meglio: non è invadente in questa avventura): non è un'eroina tuttofare, non mostra muscoli o una predisposizione facile a impallinare gente, non è antipatica e saccente... insomma... poco americana.
In questa vicenda la Terr sfrutta un topos letterario per eccellenza: l'egittologia. Figuriamoci, ne parlava Poe e soprattutto Conan Doyle, quindi si va sul sicuro. Lei ci va pesa: nel senso che le mummie che un'anatomopatologa e la stessa Jane Rizzoli si trovano davanti non hanno svariati secoli, ma una ventina di anni o giù di lì.
Ma ad una lettura attenta Madame X (che poi sarebbe la prima mummia-umana ritrovata) offre una tematica meno legata al delitto, molto più al movente e che lega carnefice e vittima. Tranquilli, non voglio rovinarvi la lettura, che è piacevole e a tratti convincente, ma nell'intreccio e nel colpo di scena finale l'amore filiale è l'elemento cardine della pietas e nello stesso tempo del grandguignol.
Paradossalmente, se proprio vogliamo trovare il pelo nell'uovo, la questione meno convincente è proprio quella dell'egittologia, meglio, dell'uso che il serial killer fa della tecnica d'imbalsamazione. Ne avrebbe potuto fare tranquillamente a meno riducendo lo stress dell'investigazione.
Dicevo all'inizio che è la prima volta che mi confronto con la Gerritsen, e se il buongiorno 'tardivo' si vede da un mattino tardivo anch'esso, mi riprometto d'ora in poi di seguire con più attenzione la scrittrice americana e della di lei creatura letteraria: Rizzoli... ma guarda te che cognomi si vanno a scegliere!
di Eleonora del Poggio
Lei è un medico americano che accortasi che scrivere rendeva più che curare poveri disgraziati senza copertura assistenziale, ha deciso di dedicarsi esclusivamente alla narrativa gialla inventando l'investigatrice Jane Rizzoli (curioso il cognome!).
Che, ad essere onesti, non è per nulla invadente (meglio: non è invadente in questa avventura): non è un'eroina tuttofare, non mostra muscoli o una predisposizione facile a impallinare gente, non è antipatica e saccente... insomma... poco americana.
In questa vicenda la Terr sfrutta un topos letterario per eccellenza: l'egittologia. Figuriamoci, ne parlava Poe e soprattutto Conan Doyle, quindi si va sul sicuro. Lei ci va pesa: nel senso che le mummie che un'anatomopatologa e la stessa Jane Rizzoli si trovano davanti non hanno svariati secoli, ma una ventina di anni o giù di lì.
Ma ad una lettura attenta Madame X (che poi sarebbe la prima mummia-umana ritrovata) offre una tematica meno legata al delitto, molto più al movente e che lega carnefice e vittima. Tranquilli, non voglio rovinarvi la lettura, che è piacevole e a tratti convincente, ma nell'intreccio e nel colpo di scena finale l'amore filiale è l'elemento cardine della pietas e nello stesso tempo del grandguignol.
Paradossalmente, se proprio vogliamo trovare il pelo nell'uovo, la questione meno convincente è proprio quella dell'egittologia, meglio, dell'uso che il serial killer fa della tecnica d'imbalsamazione. Ne avrebbe potuto fare tranquillamente a meno riducendo lo stress dell'investigazione.
Dicevo all'inizio che è la prima volta che mi confronto con la Gerritsen, e se il buongiorno 'tardivo' si vede da un mattino tardivo anch'esso, mi riprometto d'ora in poi di seguire con più attenzione la scrittrice americana e della di lei creatura letteraria: Rizzoli... ma guarda te che cognomi si vanno a scegliere!
di Eleonora del Poggio
CERCA
NEWS
RECENSIONI
-
Adriano Prosperi
Cambiare la Storia. Falsi, apocrifi, complotti.
-
Domenico Conoscenti
Manomissione
-
Han Kang
L'ora di greco
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Dietrich Buxtehude 1637 - 1707
-
Stefano Torossi
Charles Ives 1874 - 1954
-
Stefano Torossi
Arcangelo Corelli (!653-1713)
CLASSICI
-
Marco Minicangeli
La nascita del “Tartan Noir” . "Come cerchi nell'acqua" di William McIlvanney.
-
Alfredo Ronci
Poco classico? “L’impazienza di Rigo” di Giancarlo Buzzi.
-
Alfredo Ronci
Un maniaco dello stile: “Mania” di Daniele Del Giudice.
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.
-
Joseph Santella
La mosca