CLASSICI
Marco Minicangeli
La sopravvivenza di Hughes

La science-fiction degli anni Settanta era bellissima. Era pervasa dalla paura di un futuro fatto di sovrappopolazione, inquinamento e conflitti atomici, ma al tempo stesso era psichedelica, venata di speranza e colma della fantasia mediata dal movimento hippy. C’era la Guerra Fredda, certo, ma anche la speranza di un mondo migliore.
Di Zach Hughes (vero nome Hugh Zachary) non avevo letto nulla e non so neanche se sia stato tradotto qualche altro libro. Questo Sopravvivenza! (The Book of Rack The Healer) è un romanzo bello, potente, che non dovrebbe mancare nella biblioteca di un amante del genere. Ci parla di un mondo dove la vita è ormai impossibile: niente acqua pura, niente vegetazione, radioattività. Eppure anche in una situazione del genere la vita esiste e si sviluppa. Certo è un tipo di vita completamente diversa da quella che siamo abituati a conoscere e che si è dovuta adattare alle condizioni nelle quali si sviluppa. Il titolo che l’editore italiano ha perciò voluto dare al romanzo — Sopravvivenza! per l’appunto — è azzeccato visto il mondo nel quale (soprav)vive Graticcio (Rack), il protagonista della storia. Ondate cicliche di liquidi acidi, bufere tossiche e solo poco ossigeno: in una situazione del genere è possibile andare avanti solo rispettando un ordine ben preciso. Ma Graticcio è un deviante e decide di seguire sentieri non battuti da altri, decide di vivere il suo amore per Alibelle (soprattutto nella variante del sesso) e per questo sarà costretto all’esilio.
Violare l’ordine costituito, trovare nuove vie, sperimentare strade nuove, sono tutte costanti della science-fiction degli anni Settanta. Graticcio capisce che esiste qualche altra cosa, un mondo diverso che deve essere trovato, perché quello in cui vivono è ormai avviato alla distruzione. Sarà la sua salvezza.
Di Zach Hughes (vero nome Hugh Zachary) non avevo letto nulla e non so neanche se sia stato tradotto qualche altro libro. Questo Sopravvivenza! (The Book of Rack The Healer) è un romanzo bello, potente, che non dovrebbe mancare nella biblioteca di un amante del genere. Ci parla di un mondo dove la vita è ormai impossibile: niente acqua pura, niente vegetazione, radioattività. Eppure anche in una situazione del genere la vita esiste e si sviluppa. Certo è un tipo di vita completamente diversa da quella che siamo abituati a conoscere e che si è dovuta adattare alle condizioni nelle quali si sviluppa. Il titolo che l’editore italiano ha perciò voluto dare al romanzo — Sopravvivenza! per l’appunto — è azzeccato visto il mondo nel quale (soprav)vive Graticcio (Rack), il protagonista della storia. Ondate cicliche di liquidi acidi, bufere tossiche e solo poco ossigeno: in una situazione del genere è possibile andare avanti solo rispettando un ordine ben preciso. Ma Graticcio è un deviante e decide di seguire sentieri non battuti da altri, decide di vivere il suo amore per Alibelle (soprattutto nella variante del sesso) e per questo sarà costretto all’esilio.
Violare l’ordine costituito, trovare nuove vie, sperimentare strade nuove, sono tutte costanti della science-fiction degli anni Settanta. Graticcio capisce che esiste qualche altra cosa, un mondo diverso che deve essere trovato, perché quello in cui vivono è ormai avviato alla distruzione. Sarà la sua salvezza.
CERCA
NEWS
RECENSIONI
-
Adriano Prosperi
Cambiare la Storia. Falsi, apocrifi, complotti.
-
Domenico Conoscenti
Manomissione
-
Han Kang
L'ora di greco
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Dietrich Buxtehude 1637 - 1707
-
Stefano Torossi
Charles Ives 1874 - 1954
-
Stefano Torossi
Arcangelo Corelli (!653-1713)
CLASSICI
-
Marco Minicangeli
La nascita del “Tartan Noir” . "Come cerchi nell'acqua" di William McIlvanney.
-
Alfredo Ronci
Poco classico? “L’impazienza di Rigo” di Giancarlo Buzzi.
-
Alfredo Ronci
Un maniaco dello stile: “Mania” di Daniele Del Giudice.
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.
-
Joseph Santella
La mosca