CINEMA E MUSICA
Alfredo Ronci
L'alieno è tornato: 'Cut the world' di Antony and the Johnsons.

Lui è un alieno, è una creatura celestiale, è il nostro incubo nipponico (vedere foto all'interno), è la nostra matrona, il nostro sogno irrequieto, il nostro contatto con l'altra dimensione.
Antony è tornato con un'opera dal vivo, registrata il 2 e il 3 settembre del 2011, ma che non sembra dal vivo, ed accompagnato dalla Danish National Chamber Orchestra.
Onestamente quando un'artista rielabora le sue migliori cose e si fa armonizzare da un'intera orchestra arriccio un po' il naso, forse perché esperienze passate mi hanno indotto a pensare che è operazione dispendiosa ed inutile. Penso per esempio alla prosopopea insopportabile di Travelogue di Joni Mitchell, agli ultimi due lavori di Peter Gabriel, o a certe narcisistiche avventure di Sting.
No, per quanto se ne possa pensare il rock con le orchestre mostra ancora il passo e se fosse per me lo eviterei a priori.
Ma Antony è un alieno (oltre che ad aver sempre utilizzato orchestrazioni), non è di questa terra, per cui l'approccio della sua arte con la classicità può offrire fiori inaspettati.
Ed infatti è così: sin dal primo brano ('Cut the world') ci si accorge che la poesia della sua musica è intatta e che quel che è stato aggiunto non cambia di una virgola il risultato: quel che si ascolta è Antony in percentuale immutato.
Ma bisogna arrivare a 'You are my sister' uno dei suoi brani più commoventi per rendersi conto che vorresti ascoltare il pezzo ininterrottamente per una giornata intera, prenderti una pausa e poi ricominciare daccapo.
Ripeto: Antony non è di questo mondo, è creatura diafana e immateriale, per cui ogni confronto (tempo fa qualcuno parlò del migliore Elton John) mi pare superfluo. E' persino artista atemporale, nel senso che attraversa secoli e millenni con la facilità di un volo di una farfalla ('Kiss my name' sembra una cavalcata nelle melodie cinque-seicentesche).
La drammaticissima 'I fell in love with a dead boy' , 'Rapture' (provate a rimanere indifferenti ad una canzone del genere), la meravigliosa 'The crying light' e 'Twilight' completano un disco che riesce a sorprendere nonostante i brani conosciuti possano far pensare il contrario.
Perché la sorpresa di Antony è soprattutto quella voce dal vibrato inquietamente umanissimo, che lascia stupiti e ammaliati.
L'ho visto dal vivo anni fa. Uscii dal concerto vagamente stordito. Per la poesia del suo canto e con l'impressione d'essermi imbattuto in un'esperienza del terzo tipo.
Lo è anche Cut the world. Da amare incondizionatamente.
Antony and the Johnsons
Cut the world
Rough Trade - 2012
Antony è tornato con un'opera dal vivo, registrata il 2 e il 3 settembre del 2011, ma che non sembra dal vivo, ed accompagnato dalla Danish National Chamber Orchestra.
Onestamente quando un'artista rielabora le sue migliori cose e si fa armonizzare da un'intera orchestra arriccio un po' il naso, forse perché esperienze passate mi hanno indotto a pensare che è operazione dispendiosa ed inutile. Penso per esempio alla prosopopea insopportabile di Travelogue di Joni Mitchell, agli ultimi due lavori di Peter Gabriel, o a certe narcisistiche avventure di Sting.
No, per quanto se ne possa pensare il rock con le orchestre mostra ancora il passo e se fosse per me lo eviterei a priori.
Ma Antony è un alieno (oltre che ad aver sempre utilizzato orchestrazioni), non è di questa terra, per cui l'approccio della sua arte con la classicità può offrire fiori inaspettati.
Ed infatti è così: sin dal primo brano ('Cut the world') ci si accorge che la poesia della sua musica è intatta e che quel che è stato aggiunto non cambia di una virgola il risultato: quel che si ascolta è Antony in percentuale immutato.
Ma bisogna arrivare a 'You are my sister' uno dei suoi brani più commoventi per rendersi conto che vorresti ascoltare il pezzo ininterrottamente per una giornata intera, prenderti una pausa e poi ricominciare daccapo.
Ripeto: Antony non è di questo mondo, è creatura diafana e immateriale, per cui ogni confronto (tempo fa qualcuno parlò del migliore Elton John) mi pare superfluo. E' persino artista atemporale, nel senso che attraversa secoli e millenni con la facilità di un volo di una farfalla ('Kiss my name' sembra una cavalcata nelle melodie cinque-seicentesche).
La drammaticissima 'I fell in love with a dead boy' , 'Rapture' (provate a rimanere indifferenti ad una canzone del genere), la meravigliosa 'The crying light' e 'Twilight' completano un disco che riesce a sorprendere nonostante i brani conosciuti possano far pensare il contrario.
Perché la sorpresa di Antony è soprattutto quella voce dal vibrato inquietamente umanissimo, che lascia stupiti e ammaliati.
L'ho visto dal vivo anni fa. Uscii dal concerto vagamente stordito. Per la poesia del suo canto e con l'impressione d'essermi imbattuto in un'esperienza del terzo tipo.
Lo è anche Cut the world. Da amare incondizionatamente.
Antony and the Johnsons
Cut the world
Rough Trade - 2012
CERCA
NEWS
-
9.06.2025
Sellerio
Roberto Alajmo -
9.06.2025
La nave di Teseo
Maria Corti -
9.06.2025
Adelphi
Vladimir Nabokov
RECENSIONI
-
Domenico Conoscenti
Manomissione
-
Han Kang
L'ora di greco
-
Milena Michiko Flasar
Single con criceto.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Ives 1874 - 1954
-
Stefano Torossi
Arcangelo Corelli (!653-1713)
-
Stefano Torossi
FRANCIS POULENC 1899 – 1963
CLASSICI
-
Alfredo Ronci
Poco classico? “L’impazienza di Rigo” di Giancarlo Buzzi.
-
Alfredo Ronci
Un maniaco dello stile: “Mania” di Daniele Del Giudice.
-
Alfredo Ronci
Un “piccolo” capolavoro: “Zebio Còtal” di Giulio Cavani.
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.
-
Joseph Santella
La mosca